Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prima italiana per Betye Saar artista della black art

Prima italiana per Betye Saar artista della black art

Alla Fondazione Prada dal 15/9 personale dell'artista da sempre in prima linea per i diritti degli afroamericani

MILANO, 17 settembre 2016, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

MILANO - Apre il 15 settembre alla Fondazione Prada di Milano "Uneasy Dancer", la prima esposizione in Italia dell'artista americana Betye Saar, conosciuta per il suo lavoro di assemblaggio e per aver fatto parte del Black Arts Movement, il lato artistico del Black Power movement.
    La mostra riunisce più di 80 opere tra installazioni, assemblage, collage e lavori scultorei creati tra il 1966 e il 2016, dall'artista americana, oggi novantenne. Nell'opera ricorrono l'interesse per il metafisico, la rappresentazione della memoria femminile e l'identità afroamericana. Come sostiene Saar, la sua arte "ha più a che fare con l'evoluzione che non con la rivoluzione, con la trasformazione delle coscienze e del modo di vedere i neri, non più attraverso immagini caricaturali o negative, ma come esseri umani". Attraverso l'uso di materiali di recupero, memorabilia personali e immagini dispregiative che richiamano storie negate o deformate, Saar sviluppa una potente critica sociale che sfida gli stereotipi razziali e sessisti radicati nella cultura americana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza