Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Magma', ceramica vulcanica a Tarquinia

'Magma', ceramica vulcanica a Tarquinia

Dialogo ad alta temperatura di Marco Vallesi 'maestro' dei forni

ROMA, 03 dicembre 2017, 22:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

TARQUINIA - 'Magma' dai vulcani laziali in mostra a Tarquinia, fino al venti dicembre, nel laboratorio open space - nel pieno centro medievale - di Marco Vallesi, poliedrico artista della Tuscia, che da anni sta sperimentando cotture di materiale lavico ad altissima temperatura, oltre i 1300 gradi, per rimpastare nei forni più diversi i materiali espulsi dai crateri sotterranei di cui l'alto Lazio e la bassa Toscana, suoi territori di ispirazione, sono variamente ricchi. Hanno così ripreso nuova vita, mescolandosi tra loro in inedite genesi e forme, il tufo, il peperino, la basalina, il caolino e un vasto assortimento di rocce nate dal fuoco e dai moti lavici che hanno percorso l'area delle antiche città etrusche. Tarquinia, certo, ma anche Cerveteri, Vulci ed Orvieto.
    Vallesi è letteralmente andato a caccia di quelli che lui chiama "prodotti vulcanici" stanandoli e riconoscendoli nell'arco di una lunga ricerca. Avventurandosi sui monti della Tolfa, sui monti Vulsini e lungo il lago di Bolsena, sui monti Cimini e il lago di Vico, sui monti Sabatini e il lago di Bracciano. "L'idea di 'ricombinare' il magma portato in superficie dai vulcani della nostra zona - spiega Vallesi parlando di queste singolari sculture forgiate nel caldo primordiale - è nata proprio dalla considerazione che, superando la temperatura di fusione dei singoli materiali, si potevano far 'dialogare' i vulcani laziali attraverso gli stessi smalti ceramici che, nel processo di rifusione, si sarebbero formati, magari interagendo anche con altre materie 'territoriali' come rocce sedimentarie, ceneri, sabbie e argille". "La ricerca è cominciata miscelando polveri di rocce reperite nelle cave o trovate in anfratti scoscesi, in riva al mare o casualmente sul bordo di una strada: ho fatto centinaia di cotture in diverse condizioni - prosegue Vallesi - per verificare la diversità e la compatibilità estetica dei materiali utilizzando forni elettrici, a gas e a legna, e questa sperimentazione può essere arricchita da un numero infinito di variabili".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza