Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Italia clima pesa in vigna, ma tipicità è salva

In Italia clima pesa in vigna, ma tipicità è salva

Crea,uva 'sale' a quota 600 metri in Trentino e preserva acidità

21 marzo 2016, 18:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
(di Alessandra Moneti) - I cambiamenti climatici pesano anche sul Vigneto Italia, con un anticipo medio della fioritura di otto-dieci giorni, e il rischio diffuso di vini più alcolici. Tuttavia la tipicità è salva, grazie a interventi agronomici tra i filari e a un maggior ricorso all'irrigazione. A dirlo all'ANSA, nel giorno della pubblicazione sulla rivista Nature Climate Change di uno studio inglese in collaborazione col centro Goddard della Nasa sui cambiamenti climatici a carico dei vini francesi, è Diego Tomasi, che dirige il centro di ricerca e la Scuola di Viticoltura ed Enologia di Conegliano. "Il rischio di produrre vini più alcolici - sottolinea l'esperto - non risponderebbe a quel che chiede il mercato oggi.

Rischiamo la scomparsa nei bianchi di sentori floreali per una prevalenza di aromi tropicali, o di frutta matura. L'Amarone però è avvantaggiato, con una produzione ottima e vini belli corposi". Da noi "possiamo datare l'inizio dell'impronta dei cambiamenti climatici dal 1998" osserva Tomasi nel sottolineare che "da un periodo di fioritura abbreviato e pertanto di un anticipo dell'invaiatura conseguono mediamente vini più alcolici. E in un momento in cui a livello mondiale c'è forte attenzione sugli spumanti, diventa purtroppo più difficile mantenere l'acidità delle uve destinate alla produzione di spumanti, Champagne e Prosecco. In Italia, tuttavia - rimarca il direttore del Centro di ricerca di Conegliano - la tipicità dei nostri vini non è stata messa in discussione. Per mantenere la freschezza e l'acidità la viticoltura trentina, ad esempio, ha spinto lo Chardonnay e il rinomato Pinot Nero destinati a base spumante fino a quota 600 metri in Valle di Cembra. In generale, sono state trovate soluzioni agronomiche, cambiando l'orientamento dei filari, rivalutando la pergola, spingendo in altezza la viticoltura, prolungando lo sviluppo vegetativo. Ma ora occorre ragionare sulla regimentazione delle acque per far fronte alle sempre più frequenti precipitazioni, le cosiddette bombe d'acqua. L'irrigazione - continua Tomasi - diventa importante non più per conservare la quantità della raccolta, ma per preservare la qualità". In prospettiva, a giudizio del ricercatore del Crea, "per far fronte al cambiamento climatico servirà una "genetica di soccorso" e da parte dei Consorzi un ripensamento dei disciplinari di produzione con un rialzo delle rese del 10%-15%".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza