Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Humus da scarti macellazione decomposti da lombrichi

Humus da scarti macellazione decomposti da lombrichi

Progetto Prisma al via in Sardegna con Università Sassari

ORISTANO, 12 aprile 2019, 17:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da oggi gli scarti della macellazione dei bovini prodotti nello stabilimento della Cooperativa Produttori Arborea verranno recuperati e trasformati, dando vita a humus utilizzato nella coltivazione di orticole. E' il cuore del progetto Prisma, Prodotti innovativi ad alto valore agronomico dal recupero degli scarti di macellazione", che nasce nell'ambito delle attività di ricerca e innovazione portate avanti da Roberto Lai, del dipartimento di agraria dell'Università di Sassari.

"Con il progetto Prisma parte di questi scarti verranno recuperati e trasformati in prodotti agronomici polivalenti attraverso il naturale processo di "lombricompostaggio": lombrichi terrestri oligocheti, appartenenti al genere Eisenia, che degradano gli scarti organici messi a nostra disposizione: sangue contenuti gastroenterici e teste. La fase successiva riguarda la sperimentazione in vivaio e in colture di pieno campo all'inizio dell'estate". Le aziende partner del progetto Prisma sono tre: Cooperativa Produttori Arborea (capofila e che mette a disposizione la materia prima), BioSS (per il test sul compostaggio) e Abinsula, (che svilupperà i sistemi tecnologi per la valutazione dei prodotti). Due, invece, sono gli organismi di ricerca coinvolti: l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna e l'Università degli Studi di Sassari che, con il Dipartimento di Agraria, svolge il coordinamento scientifico del progetto.

Il progetto Prisma avrà una durata complessiva di 28 mesi, la conclusione è prevista per il 31 dicembre 2020: ha ricevuto un finanziamento dal Por Fesr di circa 850.000 euro per circa 1.250.000 euro di costi totali, co-finanziati attraverso fondi degli organismi di ricerca e risorse private delle aziende.

Attraverso il progetto PRISMA è nata, inoltre, una collaborazione con il Banco di Sardegna nell'ambito del Fondo Ricerca & Innovazione al quale l'azienda capofila ha fatto domanda di accesso.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza