Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terremoto a Catania, il legame con l'Etna

Terremoto a Catania, il legame con l'Etna

Mille scosse in 3 giorni, la faglia di Fiandaca sorvegliata speciale

27 dicembre 2018, 10:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Terremoto a Catania, il legame con l 'Etna © ANSA/AP

Terremoto a Catania, il legame con l 'Etna © ANSA/AP
Terremoto a Catania, il legame con l 'Etna © ANSA/AP

Dall'alto dei suoi 500.000 anni, l'Etna è uno dei vulcani più attivi al mondo e sta semplicemente facendo il suo mestiere. Parola di Eugenio Privitera, direttore dell'Osservatorio di Catania dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), che da giorni sta seguendo la situazione soprattutto sulla faglia di Fiandaca, dove si è verificata la scossa di magnitudo 4,8 nella notte fra il 25 e il 26 dicembre. "Se si muove può essere pericolosa", dice Privitera. "Dal 24 dicembre mattina si sono succedute circa 1.000 scosse, molte piccole e rilevabili solo dagli strumenti, quattro uguali o superiori a magnitudo 4".

Quello della notte fra il 25 e il 26 dcembre è stato uno strano terremoto, osserva l'esperto, nel senso che "è stato periferico rispetto alle altre manifestazioni. Stiamo monitorando la situazione, ma sembra che siamo in fase di declino eruttivo e di raffreddamento delle colate, ma non è escluso che possano aprirsi bocche a quote minori come ad esempio a Piano del Vescovo, a Sud della Valle del Bove".

Il sisma di magnitudo 4.8, prosegue Provotera, è "un fenomeno isolato e non è altro che la risposta fragile del versante orientale del vulcano alla variazione di stress indotta dall'apertura della frattura eruttiva di tre metri nella faglia di Fiandaca. Questa faglia è una struttura che non si muoveva più da tempo: la situazione ora ricorda quella dell'ottobre 1984, che provocò un morto a Zafferana Etnea. Quando si muove è pericolosa e ora ha subito spostamenti per la spinta del magma che ha aperto una frattura di 3 metri".

Sull'Etna sono posizionate ben 160 stazioni di monitoraggio alle quali ne sono state aggiunte ulteriori 15 nell'area di Casa del Vescovo, oltre a telecamere termiche. Privitera rileva che "i vulcani garanzie non ne danno: siamo noi che dobbiamo convivere col vulcano, che è passato dal vulcanismo sottomarino all'attuale posizione dei crateri centrali che si sono spostati. Si pensi che 20.000 anni fa il cono è stato distrutto".

Privitera rileva inoltre che "non ci sono relazioni tra l'Etna e lo Stromboli perché i due vulcani appartengono a due contesti geodinamici diversi e hanno sistemi di alimentazioni separati. Siccome sono due vulcani molto attivi è alta la probabilità di una fase eruttiva nello stesso tempo, ma è puramente casuale".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza