Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

600 sismografi ascoltano le Alpi

600 sismografi ascoltano le Alpi

Una rete si estende dai Pirenei all'Ungheria, da Francoforte alla Corsica

02 maggio 2018, 14:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Alpi (Fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Alpi (Fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Alpi (Fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dai Pirenei all'Ungheria, da Francoforte alla Corsica: si estende per più di 200 km la rete di 600 sismografi che è in ascolto della "voce" delle Alpi, per riuscire a stimare meglio il rischio di terremoti in queste regioni. Il progetto AlpArray, descritto sulla rivista Surveys in Geophysics, comprende 36 istituzioni di 11 Paesi ed è coordinato da György Hetényi dell'Università di Losanna, Edi Kissling e Irene Molinari del Politecnico di Zurigo (Eth) e da John Clinton del Servizio Sismologico Svizzero.

"Le stazioni sono estremamente sensibili, - spiega Hetényi - possono rilevare un leggero terremoto che avviene in Giappone, così come le migliaia di eventi sismici che si registrano ogni anno nell'area delle Alpi e che non vengono neanche avvertiti dalla popolazione".

I sensori di AlpArray sono sotterrati nei campi, nascosti nei fienili e anche posizionati sul fondo del Mediterraneo: la stazione più alta si trova a 3.005 metri di altitudine, mentre quella più bassa è a 2.771 metri di profondità sotto il livello del mare. Sono disposte a formare una rete di forma esagonale, "in modo che nessun'area si trovi a più di 30 km da un sensore", aggiunge Hetényi.

Lo scopo del progetto, oltre alla catalogazione dei terremoti, è anche quello di comprendere meglio la struttura e la composizione dello strato più esterno della Terra, la litosfera, formata da crosta terrestre e una parte del mantello fino a una profondità di 660 km: a questi livelli è possibile trovare tracce degli antichi fondali oceanici risalenti a decine di milioni di anni fa. La rete di sismografi è operativa da luglio 2017 e i primi risultati dovrebbero arrivare nel 2019

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza