Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una pioggia di fuoco sulla Terra alla fine dell'Era glaciale

Una pioggia di fuoco sulla Terra alla fine dell'Era glaciale

Generate dai frammenti di una cometa

05 febbraio 2018, 11:30

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica dell 'impatto di una cometa sulla Terra (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica dell 'impatto di una cometa sulla Terra (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica dell 'impatto di una cometa sulla Terra (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla fine dell’era glaciale, all’incirca 12.800 anni fa, la Terra è stata bersagliata da una pioggia di fuoco causata dai frammenti generati dall'impatto di una cometa. I nostri antenati sarebbero stati testimoni di incendi peggiori di quelli che videro i dinosauri prima di estinguersi, secondo l’ipotesi proposta da due ricerche pubblicate sulJournal of Geology.

Lo studio è stato condotto dal gruppo dell’Università americana del Kansas guidato da Adrian Melott. “Abbiamo fatto misurazioni in più di 170 siti in tutto il mondo”, ha detto, e le prove puntano tutte nella stessa direzione, quella di un evento cosmico che ha innescato enormi incendi sulla Terra, talmente estesi da sconvolgerne il clima.

La cometa disintegrata nell'impatto con l'atmosfera aveva un diametro di circa 100 chilometri. "Abbiamo trovato diverse impronte chimiche di questo evento disastroso, come anidride carbonica e ammoniaca. I dati - ha concluso Melott - indicano che circa il 10% del pianeta fu consumato dalle fiamme, una superficie pari a circa 10 milioni di chilometri quadrati”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza