Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Italia l'antenato comune di Neanderthal e Sapiens

In Italia l'antenato comune di Neanderthal e Sapiens

E' il misterioso 'uomo di Ceprano' vissuto 400.000 anni fa

06 novembre 2017, 09:50

Redazione ANSA

ANSACheck

L’artista Carlo Ranzi aveva ricostruito la fisionomia di un ipotetico antenato del Pleistocene Medio, che sorprendentemente ricorda quella dell’uomo di Ceprano (fonte: Sapienza, Università di Roma) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L’artista Carlo Ranzi aveva ricostruito la fisionomia di un ipotetico antenato del Pleistocene Medio, che sorprendentemente ricorda quella dell’uomo di Ceprano (fonte: Sapienza, Università di Roma) - RIPRODUZIONE RISERVATA
L’artista Carlo Ranzi aveva ricostruito la fisionomia di un ipotetico antenato del Pleistocene Medio, che sorprendentemente ricorda quella dell’uomo di Ceprano (fonte: Sapienza, Università di Roma) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il misterioso 'uomo di Ceprano', vissuto in Italia centrale 400.000 anni fa, potrebbe essere l'ultimo antenato comune di uomo Neanderthal e Homo Sapiens. Lo indica la ricostruzione virtuale in 3D del suo cranio fossile, scoperto in provincia di Frosinone. Pubblicata sulla rivista Scientific Reports, la ricostruzione si deve al gruppo coordinato dal paleoantropologo Giorgio Manzi, dell'universita' Sapienza di Roma. 
La ricerca e' stata condotta in collaborazione con la Soprintendenza archeologia di Roma, Viterbo ed Etruria meridionale e con il Centro internazionale di fisica teorica 'Abdus Salam' di Trieste.

La ricostruzione 3D ha dimostrato che, per forma e struttura, il cranio e' simile all'Homo Heidelbergensis, l'antenato comune di Neanderthal e Sapiens finora noto. ''E' la forma piu' arcaica mai scoperta di Homo Heidelbergensis, piu' arcaica di altre rinvenute in Europa ed Africa, probabilmente viveva in una valle isolata e aveva scarsi contatti con le altre popolazioni'', ha detto all'ANSA Manzi. Scoperti nel marzo 1994, i resti fossili del cranio erano stati deformati dall'azione dei sedimenti in cui si erano fossilizzati e la successiva ricomposizione dei frammenti, che erano stati uniti con il gesso, aveva ulteriormente peggiorato la situazione, perche' aveva reso difficile ogni ulteriore modifica della loro disposizione, lasciando irrisolta per anni la classificazione del cranio.

Cruciale per risolvere il rompicapo e' stata la ricostruzione digitale del fossile ''possibile grazie a una tecnica simile alla Tac ma molto piu' dettagliata, chiamata micro-tomografia computerizzata ad altissima risoluzione, eseguita sul fossile a Trieste',' ha aggiunto Manzi. Una volta ottenuta la ricostruzione 3D del cranio, ha proseguito, e' stato possibile ''manipolarla'', vale a dire che ''sono state eliminate virtualmente tutte le parti in gesso che erano state usate per unire i frammenti del fossile'',e sono stati riposizionati tutti i frammenti, correggendo i difetti riscontrati nelle precedenti ricostruzioni. Un algoritmo, infine, ha permesso di eliminare le deformazioni e di recuperare la loro forma originaria.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza