Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 'ritmo' delle ere glaciali in una formula matematica

Il 'ritmo' delle ere glaciali in una formula matematica

La loro fine calcolata in base alla radiazione solare

23 febbraio 2017, 22:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Una formula matematica ha calcolato che l 'intervallo medio tra le ere glaciali è di circa 100.000 anni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una formula matematica ha calcolato che l 'intervallo medio tra le ere glaciali è di circa 100.000 anni - RIPRODUZIONE RISERVATA
Una formula matematica ha calcolato che l 'intervallo medio tra le ere glaciali è di circa 100.000 anni - RIPRODUZIONE RISERVATA

La durata delle ere glaciali puo' essere calcolata grazie ad un semplice modello statistico, che tiene conto della radiazione solare e degli anni trascorsi dal precedente periodo caldo. Questo sistema, che avrebbe sicuramente semplificato la vita a Scrat, il simpatico scoiattolo dai denti a sciabola del film 'L'era glaciale', e' stato messo a punto dai ricercatori dello University College di Londra in collaborazione con l'Universita' di Cambridge e quella belga di Lovanio. Pubblicata sulla rivista Nature, la ricerca descrive perfettamente la ciclicita' di circa 100.000 anni con cui si sono avuti i periodi interglaciali nell'ultimo milione di anni.

La cadenza con cui i ghiacci si espandono e si contraggono nell'emisfero settentrionale e' regolata da piccole variazioni dell'orbita terrestre e dell'inclinazione del pianeta sul suo asse. Tra 2,6 milioni e 1 milione di anni fa, questi cambiamenti hanno portato ad avere periodi interglaciali ogni 41.000 anni; nell'ultimo milione di anni, invece, i tempi si sono dilatati, con periodi interglaciali all'incirca ogni 100.000 anni.

In passato sono stati sviluppati diversi modelli capaci di riprodurre questa 'ritmicita'', ma per funzionare richiedevano molti input (ad esempio informazioni sul clima e l'atmosfera, come la concentrazione di anidride carbonica). Nessuno, pero', e' mai riuscito a spiegare esattamente la tempistica delle fasi interglaciali che si sono susseguite nell'ultimo milione di anni.

Il gruppo di ricerca guidato da Chronis Tzedakis ha centrato l'obiettivo grazie ad un nuovo modello statistico, che riesce a fornire risultati estremamente accurati usando solo due parametri: il tempo trascorso dal precedente scioglimento dei ghiacci e la media dell'esposizione quotidiana alla radiazione solare nel periodo estivo calcolata alla latitudine di 65 gradi nord.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza