menu
  • News
    • Primopiano
    • Spazio&Astronomia
    • Biotech
    • Tecnologie
    • Fisica&Matematica
    • Energia
    • Terra&Poli
    • Ricerca&Istituzioni
    • Libri
    • Ricerca nel Sud
  • •
  • Multimedia
    • Primopiano
    • Finestra sulle Stelle
    • Ragazzi
  • •
  • RAGAZZI
    • Primopiano
    • News
    • I tuoi articoli
    • L'ABC della Scienza
    • Libri
ANSA.itS&TScienza&TecnicaTecnologie
share
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Seguici su:
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
Canali ANSA
  • Ambiente
  • ANSA Viaggiart
  • Legalità&Scuola
  • Lifestyle
  • Mare
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Terra&Gusto
ANSA.itS&TScienza&TecnicaTecnologie
Ricerca
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Fai la Ricerca
  • News
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Scienza e Arte
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • Spazio&Astronomia•
  • Biotech•
  • Tecnologie•
  • Fisica&Matematica•
  • Energia•
  • Terra&Poli•
  • Ricerca&Istituzioni•
  • Libri•
  • Scienza e Arte

Notizie Tecnologie

  • ANSA.it
  • Scienza&Tecnica
  • Tecnologie
  • News
28 ottobre, 10:40 /
Tecnologie

Mini robot forzuti, sollevano oggetti 40 volte più pesanti - VIDEO

Utili nelle operazioni di soccorso

Il robot forzuto riesce ad aderire anche alle superfici lisce (fonte: Stanford News/Kurt Hickman) (ANSA)

Il primo robor sottomarino low cost (fonte: Università Cattolica del Cile) (ANSA)

Il primo robot low-cost per l'esplorazione sottomarina

Può scendere fino a profondità 100 metri

25 ottobre, 19:50 /
Tecnologie

L'intelligenza artificiale studia la Bibbia (fonte: foto del testo © Chris Downer, composizione di Keith Carlson) (ANSA)

L'intelligenza artificiale studia la Bibbia

Per imparare a tradurre i testi in stili diversi

24 ottobre, 10:31 /
Tecnologie

Una piccola auto robot viene manovrata e parcheggiata da un circuito nervoso artificiale composto da 12 neuroni (Fonte: Vienna University of Technology) (ANSA)

Per parcheggiare un'automobile bastano 12 neuroni

Sistema di intelligenza artificiale ispirato al cervello di un verme

23 ottobre, 12:49 /
Tecnologie

Case intelligenti su misura (fonte: Innovation Discovery via You Tube) (ANSA)

Case intelligenti su misura

La domotica diventa personalizzata

22 ottobre, 09:34 /
Tecnologie

Il primo volo al mondo del drone 'salvavita'  (ANSA)

Il primo volo al mondo del drone 'salvavita'

Velivolo può trasportare sangue, organi e medicinali

21 ottobre, 15:30 /
Tecnologie

Il drone protagonista del primo test per il trasporto di sangue (fonte: ABzero) (ANSA)

In Italia il primo trasporto di sangue al mondo con un drone

Grazie a una speciale capsula, simulazione a pontedera

20 ottobre, 12:28 /
Tecnologie

Rappresentazione artistica del metamateriale riprogrammabile (fonte: Vincenzo Galdi /università del Sannio) (ANSA)

Antenne wireless imparano grazie all'Intelligenza Artificiale

Possibile in futuro grazie a esperimento che parla italiano

19 ottobre, 10:38 /
Tecnologie

Il robot umanoide Atlas abile nel parkour (ANSA)

Atlas, il robot umanoide abile nel parkour

Corre, salta e fa capriole tipiche dello sport metropolitano

15 ottobre, 11:55 /
Tecnologie

Le due immagini mostrano il modo in cui la nuova telecamera acquisisce le immagini grazie alle caratteristiche ispirate agli occhi della cicala di mare (fonte: Viktor Gruev, University of Illinois at Urbana-Champaign) (ANSA)

Le auto autonome vedranno con gli occhi della cicala di mare

Per riconoscere ostacoli da una distanza 3 volte maggiore

12 ottobre, 18:18 /
Tecnologie

Le italiane nella classifica internazionale delle donne della robotica: da sinistra: Laura Margheri, dell'Imperial College di Londra, e Rita Cucchiara, dell'Università di Modena e Reggio Emilia (fonte: Robohub) (ANSA)

Due italiane tra le 25 donne geniali della robotica 2018

Nella classifica internazionale per la seconda volta dal 2015

10 ottobre, 15:13 /
Tecnologie

Particolare del supercomputer attivo presso il Security Operation Centre della Leonardo, a Chieti (fonte: Leonardo) (ANSA)

Cybercrime, in Italia il supercomputer per contrastarlo

Gestisce 40.000 allerta al secondo e insegue tracce nel dark web

09 ottobre, 16:47 /
Tecnologie

Dal Mit le prime auto autonome capaci di imoarare dall'esperienza (fonte: MIT/CSAIL) (ANSA)

Auto autonome imparano a guidare come l'uomo, dall'esperienza

Grazie a un algoritmo realizzato dal Mit

06 ottobre, 09:36 /
Tecnologie

L'idea del codice a barra è nata 70 anni fa (fonte: Christiaan Colen) (ANSA)

Il codice a barre compie 70 anni

Diffuso ovunque, dai supermercati alle nanotecnologie

05 ottobre, 17:31 /
Tecnologie

Al via la partecipazione dell'Università di Roma Tor Vergata all'Amazon Innovation Award (ANSA)

Amazon a Roma, 150 studenti raccolgono la sfida della robotica

Per l'Amazon Innovation Award, i vincitori voleranno a Seattle

04 ottobre, 23:21 /
Tecnologie

  • Prima pagina
  • Precedente
  • 1  2  3  4  5  6  7  

  • Successiva
  • Ultima pagina

Approfondimenti

  • Nitrato di boro (fonte: Kostya Novoselov /Condensed Matter Physics Group/università di Manchester) (ANSA)
    Gli ‘amici’ del grafene

    I materiali più sottili del mondo

  • Impulsi laser utilizzati per il calcolo quantistico (fonte: Erik Lucero) (ANSA)
    Il laser

    Un fascio di luce dai mille usi

  • Rappresentazione di uno scenario di realtà immersiva  (Scuola Superiore Sant'Anna) (ANSA)
    La realtà immersiva

    Realtà virtuale in un ambiente 3D

  • Verso i computer che parlano la lingua della vita (ANSA)
    Computer a Dna

    I computer che parlano la lingua della vita

  • Rappresentazione artistica della scia ottenuta sui plasmoni di superficie (fonte : Daniel Wintz, Patrice Genevet, and Antonio Ambrosio) (ANSA)
    Plasmoni

    Il segreto dell’invisibilità

  • Fasci di nanotubi di carbonio (Laila Jaber-Ansari, Northwestern Scientific Images Contest) (ANSA)
    Nanotubi di carbonio

    Molecole modellate come tubi 'tuttofare'

  • Schema della struttura a nido d'ape di un foglio di grafene (fonte: Università di Manchester) (ANSA)
    Grafene

    L’erede di silicio e plastica

  • Ologramma 3D a colori ottenuto da luce normale. Fonte: Science/AAAS (ANSA)
    Ologramma

    Le immagini in 3D

  • Nanosfere che si auto-assemblano (Fonte: Science, Nanfang Yu) (ANSA)
    Nanotecnologie

    Le regole del nanomondo

Dalla Home Scienza&Tecnica

Risolto il mistero del comportamento delle particelle che costituiscono il nucleo degli atomi (fonte: Kevin Dooley) (ANSA)

Scoperto il tango delle particelle, era un mistero da 35 anni

Fisica e Matematica

Una proteina dei calamari è alla base di un nuovo materiale alternativo alla plastica (fonte: Betty Wills) (ANSA)

Dai calamari un’alternativa alla plastica

Tecnologie

Il lancio del Falcon 9 che porta in orbita il primo rover privato diretto alla Luna (ANSA)

In viaggio verso la Luna il primo rover privato

Spazio e Astronomia

Rappresentazione grafica dell'esperimento che permette di immagazzinare in modo più sicuro le informazioni sui futuri computer quantistici (fonte: Università di Firenze) (ANSA)

Possibile proteggere l'informazione nei computer quantistici

Fisica e Matematica

. (ANSA)

AstroSamantha corregge il rapper Emis Killa su Twitter

News

sezionidelsito

  • Home
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Ricerca nel Sud
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • ANSA.it•
  • Contatti•
  • Disclaimer•
  • Privacy•
  • Copyright

ANSA.it Scienza&Tecnica

P.I. IT00876481003 - © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati

ChiudiCondividi
  • Facebook
  • Tweet
  • Google+
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Email