menu
  • News
    • Primopiano
    • Spazio&Astronomia
    • Biotech
    • Tecnologie
    • Fisica&Matematica
    • Energia
    • Terra&Poli
    • Ricerca&Istituzioni
    • Libri
    • Ricerca nel Sud
  • •
  • Multimedia
    • Primopiano
    • Finestra sulle Stelle
    • Ragazzi
  • •
  • RAGAZZI
    • Primopiano
    • News
    • I tuoi articoli
    • L'ABC della Scienza
    • Libri
ANSA.itS&TScienza&TecnicaTecnologie
share
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Seguici su:
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
Canali ANSA
  • Ambiente
  • ANSA2030
  • ANSA Viaggiart
  • Legalità&Scuola
  • Lifestyle
  • Mare
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Terra&Gusto
ANSA.itS&TScienza&TecnicaTecnologie
Ricerca
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Fai la Ricerca
  • News
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Scienza e Arte
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • Spazio&Astronomia•
  • Biotech•
  • Tecnologie•
  • Fisica&Matematica•
  • Energia•
  • Terra&Poli•
  • Ricerca&Istituzioni•
  • Libri•
  • Scienza e Arte

Notizie Tecnologie

  • ANSA.it
  • Scienza&Tecnica
  • Tecnologie
  • News
10 settembre, 14:12 /
Tecnologie

Galileo raggiunge 1 miliardo di utenti da smartphone

Sistema satellitare Ue sempre più leader in sicurezza trasporti

Rappresentazione artistica dei satelliti della costellazione europea Galileo (fonte: GSA) (ANSA)

Una nuova interfaccia permette alle persone amputate di tornare a percepire le gambe (fonte: ETH) (ANSA)

Tornano a sentire le gambe grazie alla protesi bionica - VIDEO

Prima mondiale, migliorano camminata e dolore da arto fantasma

09 settembre, 19:16 /
Tecnologie

Le foglie di Drosera capensis impiegano dai 20 minuti alle tre ore per chiudersi (fonte: Rost'a Kracik, www.darwiniana.cz) (ANSA)

Dalle piante carnivore nuovi materiali per i robot soffici

Cambiano forma imitando le foglie che intrappolano gli insetti

06 settembre, 07:19 /
Tecnologie

La pelle elettronica magnetica indossata all'interno di una mano (fonte: Almansouri et al.) (ANSA)

Pelle magnetica per i computer indossabili

Flessibile e quasi impercettibile, permette nuove applicazioni

04 settembre, 07:28 /
Tecnologie

La pellicola di grafene che scoraggia le zanzare (fonte: Hurt Lab / Brown University) (ANSA)

Dal materiale delle meraviglie i futuri abiti anti-zanzara

Il grafene blocca gli odori delle prede

27 agosto, 09:03 /
Tecnologie

L’intelligenza artificiale può imparare attività in apparenza semplici, come lavare i piatti, imitando il cervello animale (fonte: Patra Kongsirimongkolchai/Pond5) (ANSA)

L’intelligenza artificiale impara a lavare i piatti

Con algoritmi che imitano il cervello degli animali

26 agosto, 09:35 /
Tecnologie

Compie 80 anni il brevetto della bomboletta spray (fonte: Andrew Magill, Wikipedia) (ANSA)

Compie 80 anni il brevetto della bomboletta spray

Usata in mille modi, ma ha contribuito al buco dell'ozono

22 agosto, 18:22 /
Tecnologie

Nuove regole per l'interazione fra robot ed esseri umani (fonte: Scuola Superiore Sant'Anna) (ANSA)

Non basta più obbedire, ora i robot devono capire

Per collaborare meglio con l'uomo. Le nuove regole parlano italiano

12 agosto, 06:47 /
Tecnologie

Le foglie d'oro dallo spessore di due atomi (fonte: University of Leeds) (ANSA)

La sfoglia d'oro più sottile, è spessa 2 atomi

Un milione di volte più sottile di un'unghia, utile per l'elettronica

07 agosto, 13:41 /
Tecnologie

Immagine della diffrazione di particelle di luce (fotoni) acquisita dal rivelatore DSSC (fonte: European XFEL)  (ANSA)

Nasce la fotocamera a raggi X più veloce al mondo

Rivoluzionerà lo studio della materia

07 agosto, 11:54 /
Tecnologie

L'intelligenza artificiale al lavoro per prevedere se un film potrà avere successo (fonte: Max Pixel) (ANSA)

L'Intelligenza artificiale può prevedere successo di un film

Solo sulla base del riassunto della trama

06 agosto, 09:10 /
Tecnologie

Costruito il primo chip che imita il cervello umano, destinato all'intelligenza artificiale (fonte: Pixabay) (ANSA)

'Prova su strada' per il chip che imita il cervello umano

Test su una bici autonoma,destinato all'intelligenza artificiale

31 luglio, 19:16 /
Tecnologie

I micro-robot soffici visti al microscopio (fonte:Scuola Superiore Sant'Anna) (ANSA)

Microrobot cambia forma navigando nel corpo umano

Cattura immagini ed è magnetico, per terapie ad alta precisione

31 luglio, 12:09 /
Tecnologie

Rappresentazione artistica di neuroni della corteccia (fonte: National Institute on Aging, NIH, Flickr) (ANSA)

Pronto il ‘decoder’ del cervello

Traduce i segnali associati a domande e risposte

30 luglio, 23:21 /
Tecnologie

Circuiti elettronici stampati su petali di rosa, grazie a nuove leghe metalliche che non richiedono elevate temperature (fonte: Martin Thuo/Iowa State University) (ANSA)

Circuiti elettronici sono stati stampati sui fiori

Sono la base per futuri sensori

30 luglio, 23:02 /
Tecnologie

  • Prima pagina
  • Precedente
  • 1  2  3  4  5  6  

  • Successiva
  • Ultima pagina

Approfondimenti

  • Nitrato di boro (fonte: Kostya Novoselov /Condensed Matter Physics Group/università di Manchester) (ANSA)
    Gli ‘amici’ del grafene

    I materiali più sottili del mondo

  • Impulsi laser utilizzati per il calcolo quantistico (fonte: Erik Lucero) (ANSA)
    Il laser

    Un fascio di luce dai mille usi

  • Rappresentazione di uno scenario di realtà immersiva  (Scuola Superiore Sant'Anna) (ANSA)
    La realtà immersiva

    Realtà virtuale in un ambiente 3D

  • Verso i computer che parlano la lingua della vita (ANSA)
    Computer a Dna

    I computer che parlano la lingua della vita

  • Rappresentazione artistica della scia ottenuta sui plasmoni di superficie (fonte : Daniel Wintz, Patrice Genevet, and Antonio Ambrosio) (ANSA)
    Plasmoni

    Il segreto dell’invisibilità

  • Fasci di nanotubi di carbonio (Laila Jaber-Ansari, Northwestern Scientific Images Contest) (ANSA)
    Nanotubi di carbonio

    Molecole modellate come tubi 'tuttofare'

  • Schema della struttura a nido d'ape di un foglio di grafene (fonte: Università di Manchester) (ANSA)
    Grafene

    L’erede di silicio e plastica

  • Ologramma 3D a colori ottenuto da luce normale. Fonte: Science/AAAS (ANSA)
    Ologramma

    Le immagini in 3D

  • Nanosfere che si auto-assemblano (Fonte: Science, Nanfang Yu) (ANSA)
    Nanotecnologie

    Le regole del nanomondo

Dalla Home Scienza&Tecnica

A Roma 30 scatti dell’astrofisico Gianluca Masi, in mostra al Museo Civico di Zoologia, raccontano il dialogo tra il cielo e i monumenti della città eterna. (fonte: Gianluca Masi - CarpeSidera.it) (ANSA)

A Roma cielo e monumenti dialogano in 30 foto astronomiche

Biotech

La via Lattea fotografata dalle montagne cilene (fonte: G. Hüdepohl, atacamaphoto.com /ESO) (ANSA)

Scoperte stelle lente e 'anemiche' nella Via Lattea

Spazio e Astronomia

 (ANSA)

Comunicazioni anti cyber-attacchi, è successo per test Italia

Tecnologie

Gli astronauti Luca Parmitano (Esa) e Jessca Meir (Nasa) protagonisti del primo collegamento fra Statione Spaziale Internazionale e i Nobel per la Fisica e la Chimica (fonte: ESA, NASA) (ANSA)

Parmitano chiama Nobel che hanno scoperto nuovi mondi

Spazio e Astronomia

Laboratorio di ottica quantistica (fonte: Inrim) (ANSA)

Comunicazioni anti cyber-attacchi, successo del primo test italiano

Tecnologie

sezionidelsito

  • Home
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Ricerca nel Sud
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • ANSA.it•
  • Contatti•
  • Disclaimer•
  • Privacy•
  • Copyright

ANSA.it Scienza&Tecnica

P.I. IT00876481003 - © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati

ChiudiCondividi
  • Facebook
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Email