Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nella Via Lattea le cicatrici di un'antica collisione

Nella Via Lattea le cicatrici di un'antica collisione

Visibili su una stella testimone della catastrofe cosmica

14 gennaio 2020, 18:29

Redazione ANSA

ANSACheck

La Via Lattea (fonte: NASA/ESA/Hubble Heritage Team) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Via Lattea (fonte: NASA/ESA/Hubble Heritage Team) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La Via Lattea (fonte: NASA/ESA/Hubble Heritage Team) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Scoperte nella Via Lattea le cicatrici lasciate da un'antica collisione con un'altra galassia, chiamata Gaia-Encelado. Si trovano ancora su una stella che è stata testimone della catastrofe cosmica ed è stato possibile vederle combinando i dati rilevati dai telescopi spaziali Tess, della Nasa, e Gaia, dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa). Pubblicato sulla rivista Nature Astronomy, il risultato è stato ottenuto dal gruppo dell'università britannica di Birmingham guidato da William Chaplin e grazie all'importante contributo italiano dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). 

I ricercatori hanno individuato le tracce della collisione studiando la stella Nu Indi, nella costellazione dell'Indiano. I dati di Gaia indicano che la stella ha un'orbita diversa da quella di altre stelle: è molto elongata e questo "ci dice che è stata influenzata dalla collisione di Gaia-Encelado con la Via Lattea", ha detto all'ANSA Enrico Corsaro, dell'Osservatorio di Catania dell'Inaf.



Questo indica che la collisione deve essere avvenuta in un periodo nel quale la stella si era già formata e, poiché la sua età è stimata in 11 miliardi di anni, l'impatto deve essere avvenuto poco tempo prima. Di ricostruire l'età di Nu Indi si sono occupati i ricercatori italiani utilizzando l'astrosismologia, ossia la disciplina che studia gli 'stellamoti' che scuotono le stelle come i terremoti fanno vibrare la Terra.

Dall'analisi delle onde sismiche che si propagano nella stella, ha rilevato Corsaro, "possiamo ricavare molte informazioni utili sulla sua struttura interna". Quest'ultima si modifica nel tempo ed è stata quindi fondamentale per calcolare esattamente l'età della stella. 

Secondo Maria Pia Di Mauro, dell'Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell'Inaf (Iaps-Inaf), "lo studio mostra le potenzialità dell'astrosismologia anche per tracciare i momenti che hanno caratterizzato la storia e la formazione della nostra galassia". Allo studio hanno partecipato anche gli italiani Andrea Miglio, del'università di Birmingham e dell'Inaf, Fiorenzo Vincenzo dell'università di Birmingham, Thaíse Rodrigues dell'Osservatorio di Padova dell'Inaf, Diego Bossini dell'università portoghese di Porto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza