Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La stella che non voleva morire

La stella che non voleva morire

La sua eco racconta una catastrofe cosmica

07 agosto 2018, 18:08

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica della stella Eta Carinae (fonte: Gemini Observatory) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica della stella Eta Carinae (fonte: Gemini Observatory) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica della stella Eta Carinae (fonte: Gemini Observatory) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Per gli astronomi è diventata "la stella che non voleva morire": Eta Carinae, distante 7.500 anni luce dalla Terra, è sopravvissuta 170 anni fa a un'eruzione stellare che l'ha resa una delle più brillanti della Via Lattea. L'eco di questo cataclisma è giunto fino a noi e i ricercatori dell'Università americana dell'Arizona e del telescopio Hubble, coordinati da Nathan Smith e Armin Rest, lo hanno ricostruito compiendo un viaggio indietro nel tempo.


Un'animazione della carambola cosmica di tre stelle e dell’eruzione stellare che ha fatto di Eta Carinae una delle stelle più luminose della Via Lattea (fonte: NASA, ESA, and G. Bacon, STScI)

 

All'origine dell'esplosione ci sarebbe stata una carambola cosmica che ha coinvolto 3 stelle, due delle quali si sono fuse. È l'ipotesi contenuta in due studi pubblicati sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. Gli astronomi, tra i quali gli italiani Federica Bianco e Giovanni Maria Strampelli, hanno studiato l'eco di questa esplosione, rimbalzato attraverso le nubi interstellari. Per farlo, hanno usato oltre alle immagini del telescopio spaziale Hubble, quelle di diversi telescopi terrestri.

L'ipotesi è che l'eruzione stellare sia dovuta a un pasto cosmico con protagonista Eta Carinae, che ha divorato una delle 2 compagne, proiettando nel cosmo una quantità di materiale 10 volte superiore al Sole a una velocità 20 volte maggiore alle attese. Una velocità confrontabile a quella del materiale espulso dall'esplosione di una supernova.

Questo materiale, spiegano gli autori della ricerca, ha poi formato la nube di gas Nebulosa Omuncolo, che circonda Eta Carinae con una struttura a manubrio, una delle più fotografate da Hubble. Per Smith, "lo studio dell'eco rappresenta l'alternativa migliore al viaggio nel tempo. È sorprendente - ha concluso - come, contrariamente a quanto avviene con le supernove, Eta Carinae sia riuscita a sopravvivere a questa eruzione stellare".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza