Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fotografati i resti di una collisione cosmica

Fotografati i resti di una collisione cosmica

Dal telescopio Hubble, avvenuta 500 milioni di anni fa

04 giugno 2018, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck

La galassia NGC 3256, a 100 milioni di anni luce dalla Terra, è ciò che resta di una collisione tra due galassie a spirale avvenuta 500 milioni di anni fa (fonte ESA/Hubble, NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La galassia NGC 3256, a 100 milioni di anni luce dalla Terra, è ciò che resta di una collisione tra due galassie a spirale avvenuta 500 milioni di anni fa (fonte ESA/Hubble, NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La galassia NGC 3256, a 100 milioni di anni luce dalla Terra, è ciò che resta di una collisione tra due galassie a spirale avvenuta 500 milioni di anni fa (fonte ESA/Hubble, NASA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sembra una rosa che sboccia nell’oscurità dello spazio, ma si tratta, in realtà, di ciò che rimane di una collisione galattica avvenuta a circa 100 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione della Vela. Il risultato di questo scontro, avvenuto circa 500 milioni di anni fa, è la galassia NGC 3256, che ha dimensioni simili alla Via Lattea e fa parte dell’ammasso di galassie dell’Idra-Centauro, che comprende sei gruppi diversi di galassie. L'ha fotografata il telescopio spaziale Hubble.



Malgrado il tempo trascorso, l’immagine catturata da Hubble conserva ancora alcune tracce di questa collisione: le lunghe code di gas e polveri che circondano la galassia, la sua forma a spirale irregolare e un’intensa produzione di stelle nella regione centrale, che rende la galassia molto luminosa. Questa ricca fucina di stelle è dovuta, spiegano i ricercatori di Hubble, alla “fertile collisione tra gas e polveri”.

Secondo gli esperti, infatti, quando due galassie si fondono, non sono le singole stelle a entrare in rotta di collisione ma le nubi di gas e polveri che interagendo accendono nuove stelle. Secondo gli astronomi di Hubble, il processo di collisione non si è ancora concluso: i nuclei delle due galassie iniziali, che avevano massa e struttura simili, infatti, non si sono ancora del tutto fusi. Quando questo processo avrà fine, tra centinaia di milioni di anni, il risultato sarà una galassia regolare dalla forma ellittica.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza