Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'alba del Sistema solare svelata da un 'sosia'

L'alba del Sistema solare svelata da un 'sosia'

E' il sistema planetario di Epsilon Eridani, con 2 fasce di asteroidi

04 maggio 2017, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica del sistema planetario di Epsilon Eridani (fonte: NASA/SOFIA/Lynette Cook) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica del sistema planetario di Epsilon Eridani (fonte: NASA/SOFIA/Lynette Cook) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica del sistema planetario di Epsilon Eridani (fonte: NASA/SOFIA/Lynette Cook) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo aver solleticato la fantasia di Isaac Asimov e degli autori di Star Trek, la stella Epsilon Eridani continua a far sognare gli astronomi: il giovane sistema planetario che le ruota intorno ha infatti due fasce di asteroidi e detriti proprio come il Sistema solare, e per questa straordinaria somiglianza potrebbe essere usato come una macchina del tempo per ricostruire gli eventi che hanno portato alla sua formazione.

Il dato, già emerso nel 2008 grazie al telescopio Spitzer della Nasa, viene ora confermato dalle osservazioni fatte con il telescopio a infrarossi montato sull'aereo 747 Sofia (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy) dalla Nasa e dall'agenzia spaziale tedesca (Dlr).

I risultati sono pubblicati sull'Astronomical Journal dal gruppo di ricerca coordinato dall'astronoma Kate Su, dell'università dell'Arizona, a cui ha preso parte anche l'italiano Massimo Marengo, dell'Università dell'Iowa.

La giovane stella Epsilon Eridani ha un quinto dell'età del Sole, da cui dista 10,5 anni luce. ''Il suo sistema planetario – spiega Marengo - sta attraversando gli stessi sconvoglimenti che hanno interessato il Sistema solare in gioventù, all'epoca in cui si formavano i crateri sulla luna, gli oceani di acqua comparivano sulla Terra insieme alle condizioni favorevoli allo sviluppo della vita''.

Le osservazioni fatte nel 2015 con il telescopio volante Sofia hanno permesso di chiarire la disposizione del disco di detriti 'avanzati' dalla formazione del sistema planetario. ''Ora possiamo affermare con sicurezza che la cintura interna e quella esterna sono separate, probabilmente da pianeti. Ancora non li abbiamo identificati - aggiunge il ricercatore - ma sarei sorpreso se non ci fossero. Per osservarli avremo bisogno di strumenti di nuova generazione, come il telescopio spaziale James Webb della Nasa che sarà lanciato nell'ottobre del 2018''.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza