Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La supernova che si fa in quattro

La supernova che si fa in quattro

Per effetto di una lente d'ingrandimento cosmica

22 aprile 2017, 09:52

Redazione ANSA

ANSACheck

La supernova iPTF16geu vista grazie alla 'lente ' della galassia attraverso il telescopio del W.M. Keck Observatory.(fonte: W. M. Keck Observatory) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La supernova iPTF16geu vista grazie alla  'lente ' della galassia attraverso il telescopio del W.M. Keck Observatory.(fonte: W. M. Keck Observatory) - RIPRODUZIONE RISERVATA
La supernova iPTF16geu vista grazie alla 'lente ' della galassia attraverso il telescopio del W.M. Keck Observatory.(fonte: W. M. Keck Observatory) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una galassia che fa da 'lente d'ingrandimento cosmica' ha permesso di vedere una rara supernova, quadruplicandone l'immagine in punti diversi del cielo: ad osservarla i ricercatori dell'università di Stoccolma, guidati da Ariel Goobar, grazie ad una tecnica innovativa, che può aprire una nuova era nella cosmologia. Lo spiegano negli studi pubblicati sull rivistA Science.

Con l'aiuto del telescopio robotico dell'Osservatorio di Monte Palomar, nella California del Sud, di un software di ricerca automatica delle supernovae e una galassia distante 2 miliardi di anni luce, gli astronomi hanno catturato più immagini della supernova iPTF16geu, che si trova ad una distanza di 4 miliardi di anni luce.

E' stato applicato il fenomeno che in fisica è detto di lensing o ''amplificazione gravitazionale, per il quale un oggetto diventa più luminoso e brillante. Per esempio se tra il mio occhio e una sorgente di luce metto una lente, questa deformerà la sua immagine, facendola apparire piu' brillante'', spiega l'astronomo Andrea Grazian, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). In questo caso, prosegue il ricercatore, la galassia ha agito come una lente ,''amplificando di circa 50 volte la luminosità della supernova, frutto di un'esplosione stellare, facendola vedere in 4 immagini diverse, che ne hanno permesso di ricostruire con precisione la luminosità''. 



Il fenomeno del lensing è un effetto della teoria della Relatività Generale di Einstein, secondo cui la massa deflette la luce. Ciò significa che il campo gravitazionale di un oggetto massiccio, come una galassia, può 'piegare' i raggi di luce che passano vicino e rifocalizzarli in un'altra direzione, facendo apparire più luminosi gli oggetti sullo sfondo e in più luoghi. ''E' molto difficile trovare una supernova del genere con questa tecnica. Pensiamo ce ne possa essere 1 ogni 50.000 supernovae che identifichiamo'', commenta uno degli autori della ricerca, Peter Nugent, del Centro di Cosmologia computazionale del Lawrence Berkeley National Laboratory degli Stati Uniti. Trovare più supernovae  di questo tipo significherebbe poter misurare il tasso di espansione dell'Universo con un'accuratezza mai vista e capire meglio la distribuzione della materia nel cosmo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza