Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Risolto il mistero dello scrocchio delle dita

Risolto il mistero dello scrocchio delle dita

Un modello matematico spiega il suo suono caratteristico

29 marzo 2018, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Un 'equazione ha descritto il processo che fa scroccare le dita (fonte: Sharon & Nikki McCutcheon) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un 'equazione ha descritto il processo che fa scroccare le dita (fonte: Sharon & Nikki McCutcheon) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un 'equazione ha descritto il processo che fa scroccare le dita (fonte: Sharon & Nikki McCutcheon) - RIPRODUZIONE RISERVATA

A molti dà fastidio, ad altri sollievo, ma sulla sua 'origine' si dibatte da più di un secolo: è lo scrocchio delle dita, il suono inconfondibile che si produce quando si schiacciano le nocche tra le dita e le ossa della mano. A risolvere il dilemma sono i ricercatori del Politecnico di Losanna, grazie ad un modello matematico descritto sulla rivista Scientific Reports.

Chandran Suja e Abdul Bakarat hanno combinato una rappresentazione geometrica dell'articolazione con una serie di equazioni per simulare lo scrocchio delle ossa e il loro suono. Si è così visto che sono le variazioni di pressione nel fluido dell'articolazione, prodotte dal suo movimento mentre viene schiacciata, a far scoppiare le miscroscopiche bolle presenti nel fluido.

Una teoria questa che era già stata in parte formulata nel 1971, e poi smentita 40 anni dopo, quando nuovi esperimenti avevano dimostrato che le bolle continuavano a rimanere nel fluido anche dopo lo scrocchio delle nocche. Questo nuovo modello matematico sembra risolvere la contraddizione, perchè mostra che basta solo che scoppi una parte delle bolle per produrre il suono dello scrocchio, mentre le altre continuano ad esserci.

Inoltre la pressione generata dallo scoppio delle bolle produce delle onde acustiche che possono essere previste matematicamente e misurate sperimentalmente, con risultati del tutto simili a quelli registrati in vari test acustici.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza