menu
  • News
    • Primopiano
    • Spazio&Astronomia
    • Biotech
    • Tecnologie
    • Fisica&Matematica
    • Energia
    • Terra&Poli
    • Ricerca&Istituzioni
    • Libri
    • Ricerca nel Sud
  • •
  • Multimedia
    • Primopiano
    • Finestra sulle Stelle
    • Ragazzi
  • •
  • RAGAZZI
    • Primopiano
    • News
    • I tuoi articoli
    • L'ABC della Scienza
    • Libri
ANSA.itS&TScienza&TecnicaFisica&Matematica
share
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Seguici su:
  • Rss
  • Facebook
  • Twitter
Canali ANSA
  • Ambiente
  • ANSA Viaggiart
  • Legalità&Scuola
  • Lifestyle
  • Mare
  • Motori
  • Salute
  • Scienza
  • Terra&Gusto
ANSA.itS&TScienza&TecnicaFisica&Matematica
Ricerca
  • Fai la Ricerca
  • Vai a ANSA.it
Fai la Ricerca
  • News
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Scienza e Arte
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • Spazio&Astronomia•
  • Biotech•
  • Tecnologie•
  • Fisica&Matematica•
  • Energia•
  • Terra&Poli•
  • Ricerca&Istituzioni•
  • Libri•
  • Scienza e Arte

Notizie Fisica & Matematica

  • ANSA.it
  • Scienza&Tecnica
  • Fisica&Matematica
  • News
22 giugno, 12:05 /
Fisica e Matematica

Morto Carlo Bernardini, il fisico che amava la divulgazione

Aveva 88 anni, il suo impegno dal primo sincrotrone alla direzione di Sapere

Il fisico Carlo Bernardini, in una conferenza nei Laboratori Nazionali di Frascati dell'Infn(fonte: INFN) (ANSA)

Luce emessa da laser piccoli come globuli rossi, assemblati in celle bidimensionali (fonte: Angel Fernandez-Bravo) (ANSA)

Il laser più piccolo di un globulo rosso

Possibili applicazioni dalle neuroscienze ai microchip

18 giugno, 18:23 /
Fisica e Matematica

  • Prima pagina
  • Precedente
  • 1  2  3  4  5  

Approfondimenti

  • Rappresentazione artistica di un nucleo di antimateria (fonte: Laboratori Nazionali di Brookhaven) (ANSA)
    L'antimateria

    Il mondo allo specchio

  • Le particelle elementari e le loro particelle partner (fonte: INFN) (ANSA)
    I partner delle particelle

    La Supersimmetria

  • La scomposizione della luce in un prisma (fonte: Prism-rainbow.svg) (ANSA)
    Fotonica

    L'arte di manipolare la luce

  • I numeri primi (fonte: Monica Nardone) (ANSA)
    I mattoni della matematica

    I numeri primi

  • Rappresentazione grafica delle collisioni che hanno portato alla scoperta del bosone di Higgs, il tassello mancante per la conferma del Modello Standard (fonte: Lucas Taylor / CERN) (ANSA)
    Il Modello Standard

    Il punto di riferimento della fisica moderna

  • Esempio di collisioni nelle quali si attende di trovare il bosone di Higgs (fonte: Cern) (ANSA)
    Il bosone di Higgs

    Il segreto della massa

  • La teoria della misura è una branca della matematica che si occupa del concetto di 'grandezza' di un insieme (fonte: Sonny Abesamis) (ANSA)
    La teoria della misura

    Così la matematica considera la 'grandezza'

  • Il tunnel dell'acceleratore Lhc (ANSA)
    LHC

    L'acceleratore più potente del mondo

  • CACCIATORE ANTIMATERIA AMS SU SHUTTLE,RITARDO NON E'PROBLEMA (ANSA)
    AMS

    In cerca di antimateria fra le stelle

  • Rappresentazione artistica di energia oscura e gravità (fonte: NASA/JPL-Caltech) (ANSA)
    Energia oscura

    Motore dell’espansione dell’universo

  • La mappa della materia oscura ottenuta sulla base dello osservazioni fatte dal telescopio spaziale Hubble (Fonti: Nasa, Esa, D. Coe) (ANSA)
    Materia oscura

    Misteriosa, invisibile e abbondante

Dalla Home Scienza&Tecnica

Nettuno in una foto scattata el 1989 dalla sonda Voyager 2 (fonte: NASA) (ANSA)

Nettuno ha una nuova luna, il Sistema Solare è più grande

Spazio e Astronomia

Dettaglio dell’ammasso di galassie Abell 1314. In arancione le emissioni radio a bassa frequenza (fonte: Rafael Mostert/LOFAR Team/Sloan Digital Sky Survey DR13) (ANSA)

In una mappa 3.000 galassie finora sconosciute - VIDEO

Spazio e Astronomia

Nel movimento degli occhi la spia dell'apprendimento (ANSA)

Nel movimento degli occhi la spia dell'apprendimento

Biotech

Rappresentazione artistica di astronauti su Marte (fonte:NASA/Paul DiMare) (ANSA)

Nespoli sale in cattedra al primo corso di biologia spaziale

Spazio e Astronomia

La pianta Angelica keiskei koidzumi, dala quale sono estratte le nuova sostanze anti-invecchiamento (fonte: Pixabay) (ANSA)

In una pianta giapponese la molecola di lunga vita

Biotech

sezionidelsito

  • Home
  • Spazio&Astronomia
  • Biotech
  • Tecnologie
  • Fisica&Matematica
  • Energia
  • Terra&Poli
  • Ricerca&Istituzioni
  • Libri
  • Ricerca nel Sud
  • Multimedia
  • RAGAZZI
  • ANSA.it•
  • Contatti•
  • Disclaimer•
  • Privacy•
  • Copyright

ANSA.it Scienza&Tecnica

P.I. IT00876481003 - © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati

ChiudiCondividi
  • Facebook
  • Tweet
  • Google+
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Email