Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Risolto il mistero delle polveri cosmiche nei meteoriti

Risolto il mistero delle polveri cosmiche nei meteoriti

Prodotta dalle stelle, lo conferma l'esperimento Luna

31 gennaio 2017, 12:43

Redazione ANSA

ANSACheck

Particolare dell 'apparato sperimentale Luna (fonte: INFN) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Particolare dell 'apparato sperimentale Luna (fonte: INFN) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Particolare dell 'apparato sperimentale Luna (fonte: INFN) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Risolto l'enigma dei granelli di polvere cosmica, i 'fossili' del Sistema solare che sono giunti fino a noi attraverso i meteoriti: la loro anomala composizione chimica, che sembrava in contrasto con la loro origine stellare, è stata finalmente spiegata dall'esperimento Luna, che riproduce il 'cuore' delle stelle nei laboratori dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) sotto il Gran Sasso. I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Nature Astronomy.

Le osservazioni astronomiche fatte tramite telescopi a infrarossi indicano che la polvere cosmica viene prodotta nelle stelle (in particolare quelle con massa pari o superiore a circa sei volte quella del nostro Sole) e la loro esplosione a fine vita fa sì che i granelli si disperdano nel cosmo. Le analisi chimiche sulla polvere mostrano però risultati contraddittori, con livelli più bassi dell'atteso per quanto riguarda un raro isotopo dell'ossigeno (ossigeno-17).

''Luna ha osservato che la probabilità che si inneschi una reazione di fusione nucleare tra nuclei di idrogeno e ossigeno-17 è doppia rispetto a ciò che si pensava'', spiega Paolo Prati, coordinatore dell'esperimento Luna. ''Ciò implica che l'ossigeno-17 viene rapidamente distrutto già all'interno delle stelle di origine, e quindi nella polvere cosmica si ritrova solo in bassissime concentrazioni. Ecco perché all'interno dei meteoriti giunti fino noi non si reperisce nelle quantità inizialmente attese: si può così finalmente essere certi che questi fossili celesti sono i testimoni autentici delle fasi convulse di formazione del Sistema solare e della Terra''.(

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza