Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coronavirus, trovata l'arma che ne blocca il 'motore'

Coronavirus, trovata l'arma che ne blocca il 'motore'

Aperta la strada per trasformarla in farmaco, ma sarà lunga

22 marzo 2020, 10:09

Elisa Buson

ANSACheck

Il coronavirus visto al microscopio elettronico (fonte: NIAID-RML) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il coronavirus visto al microscopio elettronico (fonte: NIAID-RML) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il coronavirus visto al microscopio elettronico (fonte: NIAID-RML) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Trovata un'arma capace di bloccare il 'motore' del coronavirus SarsCoV2: si chiama '13b' ed è una molecola che lega e inibisce l'enzima chiamato proteasi, usato dal virus per replicarsi all'interno delle cellule infettate. Testata in provetta su cellule di polmone umano colpite da coronavirus, la molecola è subito entrata in azione. Sperimentata sui topi, ha dimostrato di non essere tossica e di poter essere somministrata per via inalatoria. I risultati sono pubblicati sulla rivista Science da un gruppo internazionale guidato dall'Università tedesca di Lubecca, che adesso lavora per trasformare la molecola 13b in un farmaco vero e proprio, anche se ci vorranno anni prima che diventi disponibile.

Questo sforzo rappresenta comunque un importante prova di principio: ora diventa più facile progettare nuovi farmaci contro Covid-19, perché finalmente si conosce la struttura 3D della sua proteasi, considerata come il bersaglio principale.

Per fotografarla in alta definizione, i ricercatori hanno usato i potenti raggi X del sincrotrone Bessy di Berlino, messo subito a disposizione visto l'avanzare dell'emergenza sanitaria.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza