Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le prime cellule sintetiche a guida autonoma

Le prime cellule sintetiche a guida autonoma

Progettate al computer per trasportare i farmaci

19 novembre 2019, 10:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Immagine al microscopio dello scheletro di una cellula, che ne permette i movimenti. (fonte: Howard Vindin/Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagine al microscopio dello scheletro di una cellula, che ne permette i movimenti. (fonte: Howard Vindin/Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Immagine al microscopio dello scheletro di una cellula, che ne permette i movimenti. (fonte: Howard Vindin/Wikipedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ottenute le prime cellule sintetiche a guida autonoma, vale a dire che sono state progettate al computer in modo da muoversi autonomamente e in futuro potrebbero essere utilizzate come navette cargo per trasportare farmaci in specifiche regioni dell'organismo. Messe a punto dal gruppo dell’Università della Pennsylvania coordinato da Ayusman Sen, sono descritte sulla rivista Nature Nanotechnology.

I motori di queste cellule sintetiche sono enzimi disposti su tutta la loro superficie, che permettono alle cellule di muoversi  rispondendo a segnali chimici presenti nell'ambiente e che possono  attrarle, spingendole a muoversi, oppure respingerle innescando un movimento in direzione opposta. 


Rappresentazione grafica delle cellule a guida autonoma, il cui movimento è controllato da enzimi (in verde) (fonte: Ambika Somasundar, Penn State)

 

Questo comportamento, chiamato chemiotassi, è lo stesso che permette a molti organismi di trovare sostanze nutritive o di evitare molecole potenzialmente tossiche. "Quando prendiamo un farmaco - ha detto Sen - siamo costretti ad aumentarne la dose perché la molecola si distribuisce in tutto il corpo in modo indiscriminato. Con queste cellule invece - ha precisato - in futuro potremmo direzionare il movimento dei farmaci verso segnali chimici prodotti, ad esempio, da una regione oggetto di un’infezione. Migliorando così - ha concluso - sia l’efficacia del farmaco che la sua velocità d’azione”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza