Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il pomodoro rosso per caso, era nato viola

Il pomodoro rosso per caso, era nato viola

Identificato il gene che lo colorava

08 novembre 2019, 10:19

Redazione ANSA

ANSACheck

In origine il pomodoro aveva la buccia viola (fonte: PlantLab dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna) - RIPRODUZIONE RISERVATA

In origine il pomodoro aveva la buccia viola (fonte: PlantLab dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna) - RIPRODUZIONE RISERVATA
In origine il pomodoro aveva la buccia viola (fonte: PlantLab dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna) - RIPRODUZIONE RISERVATA

I primi pomodori non erano rossi, ma viola. Il colore che oggi li contraddistingue è infatti nato dal caso, per la mutazione di un gene. Lo hanno scoperto due ricerche condotte in modo indipendente in Italia, nel PlantLab dell' Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, e in Cina, dall'Accademia Cinese delle Scienze di Pechino, pubblicate rispettivamente sulle riviste Plant Communications e Molecular Plant.

Il colore viola dei primi pomodori era dovuto alla presenza delle sostanze antiossidanti chiamate antocianine, le stesse che colorano uva e more, ma poi è cambiato in rosso per una mutazione genetica avvenuta spontaneamente e ricostruita adesso dalle due ricerche. Il punto di partenza è stata l'analisi di una varietà di pomodori viola molto rari e noti fin dagli anni '70, della varietà chiamata Aft (Anthocyanin Fruit) e con striature viola sulla buccia. Incrociando questa varietà con un'altra, chiamata Atv (Atroviolacea), si ottengono pomodori con un colore simile a quello delle melanzane.


Identificato il gene che rendeva i pomodori viola (fonte: PlantLab dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna)

 

Questo ha permesso di identificare, fra gli oltre 30.000 geni del pomodoro, quello che colora di viola la buccia della varietà Aft. Il gruppo italiano guidato da Pierdomenico Perata, con Sara Colanero, Silvia Gonzali, ha scoperto che non si tratta di un super-gene esclusivo di quella varietà, ma che è il comune pomodoro ad averlo perso, silenziandolo con un processo simile a quello avvenuto nell'uva, che in origine era solo nera. Avere identificato questo gene permetterà di accelerare la selezione di varietà con un più alto contenuto di sostanze antiossidanti, come gli antociani.


In origine i pomodori erano viola (fonte: PlantLab dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna)

 

Ottenere questo risultato "ha richiesto molti anni di lavoro, in un contesto di forte competizione con alcuni gruppi di scienziati cinesi, particolarmente attivi su questa tematica di ricerca", ha osservato Perata. "La Cina - ha aggiunto - investe oltre il 3% del PIL in ricerca, mentre l'Italia appena l'1,3%: è evidente che la competizione diventerà sempre più difficile, considerando la differente disponibilità di finanziamenti per la ricerca scientifica".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza