Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La paura si può controllare 'a comando'

La paura si può controllare 'a comando'

L'interruttore nei neuroni che controllano l'ormone dell'amore

10 giugno 2019, 19:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Cellule nervose coinvolte nell 'espressione della paura (fonte: NICO, Università di Torino) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cellule nervose coinvolte nell 'espressione della paura (fonte: NICO, Università di Torino) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Cellule nervose coinvolte nell 'espressione della paura (fonte: NICO, Università di Torino) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Esiste nel cervello un interruttore molecolare che permette di controllare la paura: sono i neuroni che controllano il cosiddetto l'ormone dell'amore, l'ossitocina. Pubblicata sulla rivista Neuron, la scoperta è il risultato della ricerca europea coordinata da Mazahir T. Hasan, della fondazione scientifica basca Ikerbasque, e alla quale l'Italia ha partecipato con l'istituto Nico (Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi) dell'Università di Torino, accanto a Spagna, Germania e Francia.


Cellule nervose coinvolte nell'espressione della paura (fonte: NICO, Università di Torino)



Punto di partenza della ricerca, alla quale per l'Italia ha contribuito Ilaria Bertocchi dell'Istituto Nico, è stata la scoperta di una nuova fabbrica dei ricordi nella struttura del cervello chiamata ipotalamo, mentre finora si credeva che la sede della memoria fosse l'ippocampo. I risultati gettano nuova luce nella comprensione dei circuiti nervosi legati alla memoria della paura e potrebbero offrire nuovi strumenti per trattare disordini psichiatrici come l'ansia e il disturbo da stress post-traumatico.


Cellule nervose coinvolte nell'espressione della paura (fonte: NICO, Università di Torino)



Finora si credeva che i ricordi legati alle paure nascessero e venissero archiviate in strutture del cervello superiori e più evolute, come l'ippocampo, ma ora si è visto che nella nascita dei 'brutti ricordi' siano coinvolte anche strutture primitive e che si sono conservate nel corso dell'evoluzione, come l'ipotalamo. Scoprire questo meccanismo è stato possibile con una tecnica di analisi genetica che ha permesso di individuare e manipolare i neuroni dell'ipotalamo che producono l'ossitocina e che giocano un ruolo di primo piano sia nella nascita dei ricordi legati alle paure, sia nella capacità di richiamarli.

Inseguire queste cellule nervose e osservarne il comportamento ha permesso di vedere che comunicano con la struttura a forma di mandorla chiamata amigdala, cruciale nell'espressione della paura. Se stimolate dalla luce, le cellule dell'ipotalamo producevano infatti proteine che attivavano i neuroni dell'amigdala, mentre sotto l'azione di sostanze sintetiche li reprimevano. La conferma è arrivata quando esperimenti sui ratti hanno dimostrato che gli animali immobilizzati dalla paura hanno ripreso a muoversi normalmente quando sono stati stimolati i neuroni dell'ipotalamo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza