Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il ritmo del Dna, uguale dai lieviti all'uomo

Il ritmo del Dna, uguale dai lieviti all'uomo

Aiuta a correggere le mutazioni coinvolte nei tumori

06 novembre 2018, 22:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Dna ha un proprio ritmo, che aiuta a capire come si impacchetta nelle cellule attorno a rocchetti di proteine e come corregge le mutazioni (fonte: Iris Joval Granollers) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Dna ha un proprio ritmo, che aiuta a capire come si impacchetta nelle cellule attorno a rocchetti di proteine e come corregge le mutazioni (fonte: Iris Joval Granollers) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Dna ha un proprio ritmo, che aiuta a capire come si impacchetta nelle cellule attorno a rocchetti di proteine e come corregge le mutazioni (fonte: Iris Joval Granollers) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Dna ha un proprio ritmo: ripete periodicamente alcune sequenze di informazioni nello stesso modo anche in organismi molto diversi, dai lieviti all’uomo. Questa regolarità è alla base del meccanismo con il quale riesce a difendersi e a riparare se stesso, correggendo le mutazioni coinvolte ad esempio nello sviluppo dei tumori. È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Cell, condotto dal gruppo dell’Istituto per la ricerca in biomedicina di Barcellona, coordinato da Núria López-Bigas.

Studiando attraverso simulazioni matematiche la distribuzione delle mutazioni in oltre 3.000 tumori umani, gli autori hanno notato che si accumulano ogni 10 coppie delle 4 lettere di cui è composto l’alfabeto della vita. Hanno, in particolare, osservato una periodicità nelle sequenze ricche di 2 lettere, l’adenina (A) e la timina (T). Per i ricercatori, la ricca presenza di A e T dà maggiore flessibilità alla doppia elica di Dna, permettendole di impacchettarsi meglio nella cellula, attorcigliandosi intorno a un rocchetto di proteine dette istoni.

Questa flessibilità, soprattutto “l’orientamento che ha la doppia elica di Dna quando è impacchettata nel nucleo della cellula influenzano i processi di riparazione delle mutazioni”, ha spiegato Núria López-Bigas. Gli autori hanno infatti notato un “collegamento tra la periodicità delle sequenze del Dna ricche di A e T e la frequenza delle mutazioni. Lo studio - ha concluso Núria López-Bigas - potrà aiutare a comprendere come si è evoluto il nostro Dna, e a identificare meglio le mutazioni coinvolte nello sviluppo dei tumori”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza