Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mais ogm, nessuna evidenza di rischi per salute e ambiente

Mais ogm, nessuna evidenza di rischi per salute e ambiente

Lo dice la prima e più vasta analisi su 21 anni di dati

15 febbraio 2018, 19:07

Redazione ANSA

ANSACheck

Il più vaso stdudio sulle colture di mais ogm indica che non c 'è nessuna evidenza che siano dannos eper sale ambiente (fonte: Scuola Superiore Sant 'Anna) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il più vaso stdudio sulle colture di mais ogm indica che non c 'è nessuna evidenza che siano dannos eper sale ambiente (fonte: Scuola Superiore Sant 'Anna) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il più vaso stdudio sulle colture di mais ogm indica che non c 'è nessuna evidenza che siano dannos eper sale ambiente (fonte: Scuola Superiore Sant 'Anna) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Non c’è nessuna evidenza di rischio per la salute umana, animale o ambientale dal mais transgenico, ossia geneticamente modificato con geni di altre specie. Lo indica il primo studio che ha raccolto dati relativi a 21 anni di coltivazioni in tutto il mondo.

Pubblicata sulla rivista Scientific Reports e coordinato dall’Italia, con l’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di Pisa, lo studio è il primo ad analizzare le ricerche condotte in pieno campo tra il 1996, anno di inizio della coltivazione del mais transgenico, e il 2016. I dati provengono da Stati Uniti, Europa, Sud America, Asia, Africa, Australia.

Distribuzione nel mondo delle colture studiate negli articoli considerati dalla ricerca italiana pubblicata sulla rivista Scientific Reports (fonte: Scuola Superiore Sant'Anna)

 

"Questa analisi fornisce una sintesi efficace su un problema specifico molto discusso pubblicamente", ha rilevato la coordinatrice della ricerca, Laura Ercoli, docente di Agronomia e Coltivazioni Erbacee all'Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna. Con lei hanno lavorato Elisa Pellegrino, Stefano Bedini e Marco Nuti.

Tutti gli autori rilevano che "lo studio ha riguardato esclusivamente l'elaborazione rigorosa dei dati scientifici e non l'interpretazione 'politica' dei medesimi" e ritengono che i dati appena pubblicati permettono di "trarre conclusioni univoche, aiutando ad aumentare la fiducia del pubblico nei confronti del cibo prodotto con piante geneticamente modificate".

Dall'analisi di 11.699 dati contenuti in articoli di riviste scientifiche accreditate, è emerso che le colture di mais transgenico hanno una resa superiore dal 5,6% al 24,5%, aiutano a ridurre gli insetti dannosi per i raccolti e hanno percentuali inferiori di contaminanti pericolosi negli alimenti, come micotossine (-28,8%) e fumonisine (-30,6%).

LE COLTURE OGM NEL MONDO
Quelle ogm sono state le colture che nel mondo sono state adottate più rapidamente, dal milione e mezzo di ettari del 1996 ai 185,1 milioni di ettari nel 2016, pari al 12% delle coltivazioni; di queste oltre la metà (54%) si trova nei Paesi in via di sviluppo.
Il mais considerato nello studio è una delle quattro principali colture, accanto a soia, mais, cotone e canola, e sono state modificate in modo da resistere a erbicidi (95.9 milioni di ettari, pari al 53%), insetti (25.2 milioni di ettari, pari al 14%) e per avere entrambe le funzioni (58.5 milioni di ettari, 33%).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza