Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regredite nei topi le placche dell'Alzheimer

Regredite nei topi le placche dell'Alzheimer

I dubbi degli esperti, non è detto abbia effetti clinici

15 febbraio 2018, 13:53

Redazione ANSA

ANSACheck

A sinistra il tessuto del cervello di un topo con l 'Alzheimer pieno di placche amiloidi (in rosso); a destra le placche sono quasi scomparse in un topo che ha perso gradualmente l 'enzima Bace1 (fonte: Hu et al., 2018) - RIPRODUZIONE RISERVATA

A sinistra il tessuto del cervello di un topo con l 'Alzheimer pieno di placche amiloidi (in rosso); a destra le placche sono quasi scomparse in un topo che ha perso gradualmente l 'enzima Bace1 (fonte: Hu et al., 2018) - RIPRODUZIONE RISERVATA
A sinistra il tessuto del cervello di un topo con l 'Alzheimer pieno di placche amiloidi (in rosso); a destra le placche sono quasi scomparse in un topo che ha perso gradualmente l 'enzima Bace1 (fonte: Hu et al., 2018) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Alzheimer può regredire nei topi eliminando l'enzima che nel cervello fa accumulare le placche tipiche della malattia. Lo indica lo studio pubblicato sul Journal of Experimental Medicine e coordinato dal gruppo dell'Istituto Lerner,di Cleveland, guidato da Riqiang Yan. Uno dei primi segni della malattia è la formazione nel cervello di placche di una sostanza proteica, chiamate placche amiloidi e la cui formazione è alimentata dall'enzima Bace1, coinvolto anche in altri processi importanti.

Il primo passo dei ricercatori è stato ottenere topi privi dell'enzima, fatti incrociare con topi che cominciavano a sviluppare le placche amiloidi tipiche dell'Alzheimer. Nei topi nati da queste coppie i livelli dell'enzima erano dimezzati e le placche, inizialmente formate, hanno cominciato gradualmente a ridursi fino a sparire. Per Marcello D'Amelio, dell'Università Campus Bio-Medico di Roma e della Fondazione Santa Lucia, "è vero che per la prima volta si osserva una diminuzione delle placche, ma ridurne la formazione potrebbe non avere effetti clinici".

"Il disastro che accade nel cervello con l'Alzheimer - ha proseguito D'Amelio - è infatti precedente alla formazione delle placche. Bisognerebbe quindi andare più a monte. Inoltre è difficile che l'enzima Bace1 diventi bersaglio di un farmaco. Questo enzima ha tante funzioni e un suo spegnimento avrebbe molti effetti collaterali".

Dello stesso tenore il commento di Andrea Fuso, dell'università Sapienza di Roma: "il punto debole di questa ricerca è l'applicabilità sull'uomo, al momento lontanissima. L'avere dimostrato che gli effetti neurodegenerativi sui topi possono regredire è positivo, ma non sappiamo se l'inattivazione di Bace1 a lungo termine creerebbe problemi nell'uomo. Finora seguire la via di questo enzima si è rivelata fallimentare, come dimostra la recente decisione di alcune case farmaceutiche di abbandonare la ricerca sull'Alzheimer dopo aver puntato anche su Bace1".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza