Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La mappa del Dna della quinoa

La mappa del Dna della quinoa

Caccia ai geni chiave per il miglioramento delle coltivazioni

09 febbraio 2017, 21:51

Redazione ANSA

ANSACheck

Mappato il Dna della quinoa (fonte: Linda Polik, KAUST) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mappato il Dna della quinoa (fonte: Linda Polik, KAUST) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Mappato il Dna della quinoa (fonte: Linda Polik, KAUST) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pronta la mappa del Dna della quinoa, il 'falso cereale' originario delle Ande che per le sue proprietà nutritive e l'incredibile adattabilità ad ambienti estremi viene considerato come un 'super alimento' potenzialmente in grado di sfamare il mondo.

La mappa
La lettura del suo patrimonio genetico è stata eseguita per la prima volta in alta definizione da un consorzio internazionale di ricerca, che ha coinvolto 33 esperti di quattro continenti: i risultati, pubblicati su Nature, hanno già permesso di identificare alcuni geni chiave che potrebbero essere manipolati per migliorare le coltivazioni della pianta aumentandone la diffusione commerciale.

I possibili 'ritocchi'
Uno dei primi 'difetti' della quinoa che potrebbero essere corretti è il tipico sapore amaro dei suoi semi. ''Questo gusto è dovuto all'accumulo di alcune sostanze chimiche naturali chiamate saponine'', spiega Mark Tester, coordinatore del progetto di ricerca presso l'Università di Scienze e Tecnologia Re Abdullah (Kaust) in Arabia Saudita. Grazie alla mappa del Dna della quinoa in HD ''abbiamo identificato uno dei geni che controllano la produzione di saponine - aggiunge l'esperto - e questo faciliterà la selezione di piante prive di queste sostanze e dunque con semi più dolci''. I ricercatori contano anche di identificare i geni che controllano le dimensioni della pianta, in modo da svilupparne di più corte e robuste: diventerebbe così più facile la coltivazione estensiva di esemplari capaci di reggere il peso di semi più grossi.

Una risorsa per il mondo
''La quinoa è una pianta molto resistente, in grado di crescere ad altitudini elevate, in terreni poveri e salini'', ricorda Tester. Nutriente, gluten-free e caratterizzata da un basso indice glicemico, ''potrebbe diventare una risorsa alimentare molto salutare per tutto il mondo, coltivata sfruttando terreni e risorse idriche oggi inutilizzati. Il nostro nuovo genoma - conclude il ricercatore - ci fa fare un passo avanti in questa direzione''.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza