RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA 21 settembre, 12:23 Video. Lo sviluppo naturale di un embrione umano (fonte: Dr Kathy Niakan/Nature)
Foto 19 apr, 16:52 Foto. La Nebulosa della Laguna fotografata dal telescopio spaziale Hubble, che ha festeggiato così i suoi 28 anni di attività (fonte: NASA, ESA, STScI, CC BY 4.0 )
Foto 04 apr, 20:57 Foto. La culla di stelle IC 2944 bombaradata dai raggi ultravioletti. Con questa immagine il telescopio Vlt (Very Large Telescope) dell'Osservatorio europeo australe (Eso) ha festeggiato i suoi 15 anni (fonte:ESO)
Foto 04 apr, 20:51 Foto. Cellule del muscolo cardiaco di un ratto neonato si sviluppano su un chip (fonte: Dries Braeken, Biomedical Sciences Group, KU Leuven)
Foto 25 mar, 20:25 Foto. La nebulosa del Granchio (fonte: X-ray: NASA/CXC/SAO; Optical: NASA/STScI; Infrared: NASA-JPL-Caltech)
Foto 21 mar, 22:47 Foto. Il sistema Arp 256, nel quale due galassie a spirale distanti 350 milioni di anni luce si stanno gradualmente avvicinando e sono destinate a collidere (fonte: ESA/Hubble, NASA)
Foto 21 mar, 22:11 Foto. Una balenottera sotto i ghiacci antartici (fonte: Regina Eisert/Anthony Powell /University of Canterbury)
Video 19 mar, 15:31 Video. Nell'animazione un esempio di come l'Universo si schiacci all'approssimarsi del Big Bang
Foto 08 mar, 20:58 Foto. Quella che sembrava essere un'unica specie di formichiere era un insieme di 6 specie diverse. Lo ha dimostrato l'analisi genetica (fonte: Flavia Miranda)
Foto 08 mar, 19:43 Foto. Formazione delle nubi nell'emisfero settentrionale di Giove, ripresa dalla sonda Juno (fonte: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS/Kevin M. Gill)
Video 22 feb, 20:15 Video. Nelle caverne delle più antiche pitture rupestri (fonte: D. L. Hoffmann et al.)
Foto 21 feb, 14:16 Foto. La culla di stelle IC 2944 fotografata dal Very Large Telescope (Vlt), nella quale sono visibili aggregati scuri di polveri, bersagliati dai raggi ultravioletti delle stelle neonate fino alla distruzione (fonte: ESO)
Foto 16 feb, 19:54 Foto. Ricostruzione artistica dell'ittiosauro Wahlisaurus massarae, vissuto 200 milioni di anni fa. Scoperti nel 1996, i suoi resti fossili sono stati studiati dall'università britannica di Manchester (fonte: James McKay)
Foto 11 feb, 10:19 Foto. Il camaleonte Calumma globifer, dalla pelle che diventa fluorescente. Vive in Madagascar (fonte: David Prötzel, ZSM/LMU)
Foto 09 feb, 20:29 Foto. Come nastri cosmici, gas e polveri avvolgono il cuore della galassia a spirale NGC 1398 (fonte: ESO)
Foto 02 feb, 19:38 Foto. Nell'addome del ragno Maratus robinsoni l'arcobaleno più piccolo del mondo (fonte: Jürgen Otto)
Video 24 gen, 18:17 Video. Zhong Zhong e Hua Hua, le scimmie clonate come Dolly (fonte: Qiang Sun and Mu-ming Poo / Chinese Academy of Sciences)
Foto 19 gen, 16:21 Foto. Il turbinio dei gas nel polo Sud di Giove nelle immagini riprese dalla sonda Juno della Nasa (fonte: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS/Gerald Eichstädt)
Video 18 gen, 21:22 Video. La celebrazione di Leonardo da Vinci del 1939 (Giornale Luce B1536) 28 marzo 1939, © Istituto Luce, Archivio Storico
Foto 15 gen, 10:51 Foto. Simulazione al supercomputer della turbolenza nel flusso di particelle elettricamnete cariche (plasma) del vento solare (fonte: D. Perrone et al)
Foto 08 gen, 20:52 Foto. La turbolenta atmosfera di Giove osservata dalla sonda Juno della Nasa (fonte: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS/Gerald Eichstädt/Seán Doran)
Foto 08 gen, 20:48 Foto. La geometria di una pianta grassa molto comune, la Echeveria (fonte: Anne Knowlton)
Video 08 gen, 19:07 Video. L'acqua catturata dalla nebbia (fonte: Jacques Dumais, Università Adolfo Ibanez)
Video 05 gen, 13:31 Video. La tempesta della costa Est degli Stati Uniti vista dallo spazio (fonte: NASA, NOAA)
Foto 31 dic, 09:12 Foto. Una culla di stelle nella nebulosa Sharpless 29 fotografata dal Vlt Survey Telescope dell'Eso. Polveri cosmiche e nubi di gas riflettono, assorbono e riemettono la luce delle stelle neonate (fonte: ESO/M. Kornmesser)
Foto 29 dic, 21:04 Foto. Un'aurora polare sul South Pole Telescope, presso la base di ricerca americana Amundsen-Scott, in Antartide (fonte: Keith Vanderlinde, NSF)
Foto 27 dic, 17:41 Foto. La costellazione di Orione vista da un cielo eccezionalmente limpido (fonte: Giuseppe Conzo, Gruppo Astrofili Palidoro)
Foto 23 dic, 08:14 Foto. Sembrano ghirlande natalizie le immagini che rappresentano le zone della Via Lattea osservate dal satellite europeo Gaia, il cui obiettivo è ottenere la mappa della nostra galassia (fonte: ESA/Gaia)
Foto 13 dic, 18:57 Foto. Rappresentazione artistica del pianeta gigante WASP-18b, distante 325 anni luce dalla Terra. Ha un'atmosfera ricca di monossido di carbonio e priva di acqua (fonte: NASA's Goddard Space Flight Center)
Foto 13 dic, 18:46 Foto. Tre dei 200 occhi della conchiglia Pecten Maximus, funzionano in modo simile a un telescopio riflettore (fonte Dan-Eric Nilsson, Lund University)
Foto 05 dic, 19:34 Foto. La tartaruga Chelonia mydas in una barriera corallina, nei Caraibi (fonte: R.D. e B.S. Kirkby)
Foto 05 dic, 18:56 Foto. La Superluna del 3 dicembre 2017 vista da Palidoro (fonte: Giuseppe Conzo, Gruppo Astrofili Palidoro)
Foto 27 nov, 18:14 Foto. Fuochi d'artificio cosmici dalla collisione tra due galassie nell'universo primordiale (fonte: NRAO/AUI/NSF)
Foto 22 nov, 23:27 Foto. La cometa 45P/Honda-Mrkos-Pajdušáková fotografata dalla Namibia Credits: Gerald Rhemann)
Foto 13 nov, 23:17 Foto. La culla di stelle IC 2944, fotografata in onore dei 15 anni del telescopio Vlt (Very Large Telescope) dell'Osservatorio Europeo Australe (Eso) (fonte: ESO)
Foto 13 nov, 22:07 Foto. Un intestino umano in miniatura, da utilizzare per studiare malattie e sperimentare farmaci (fonte: Miguel Quirós, University of Michigan)
Video 09 nov, 19:09 Video. Il robot Cratos al lavoro sui satelliti Cosmo SkyMed (fonte: Thales Alenia Space)