Chiudi Tracce di neve tra le dune di Marte, fotografate dalla sonda Mars Reconnaissance Orbiter, della Nasa (fonte: NASA/JPL-Caltech/Univ. of Arizona) RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA 25 luglio, 19:23 Foto - Finestra sulle stelle. Tracce di neve tra le dune di Marte, fotografate dalla sonda Mars Reconnaissance Orbiter, della Nasa (fonte: NASA/JPL-Caltech/Univ. of Arizona)
Video 21 feb, 19:39 Video. La struttura a doppia elica del super Dna (fonte: Millie Georgiadis, Indiana University School of Medicine)
Foto 16 feb, 16:40 Foto. Rappresentazione grafica della foglia artificiale che riproduce il processo di fotosintesi in modo 10 volte maggiore rispetto alle foglie naturali, realizzata nell'Università dell'Illinois (fonte: Meenesh Singh)
Foto 16 feb, 16:00 Foto. Una culla di stelle nella Grande Nube di Magellano (fonte: ESO, A McLeod et al.)
Foto 14 feb, 17:14 Fotoracconto. Per San Valentino l'incontro tra la galassia NGC2903 e la cometa C/2018 Ywamoto (fonte: Giuseppe Conzo, Paolo Marotta e Matias Errico / Gruppo Astrofili Palidoro - GAP)
Video 06 feb, 10:27 Video. Scoperto il ruolo dei micromovimenti degli occhi (fonte: D.Farina, © 2018 IIT)
Video 06 feb, 10:07 Video. Antonino Casile spiega il ruolo dei micromovimenti degli occhi (fonte: D.Farina, © 2018 IIT)
Video 01 feb, 18:16 Video. Il vortice polare (fonte: (fonte: NASA Earth Observatory, Joshua Stevens, GEOS-5, Global Modeling and Assimilation Office, NASA GSFC and MODIS, NASA EOSDIS/LANCE e GIBS/Worldview)
Foto 29 gen, 18:24 Foto. Un sistema di vasi sanguigni in miniatura ottenuto in laboratorio. E' uno degli organoidi che permettono di studiare malattie e sperimentare farmaci (fonte: IMBA)
Foto 29 gen, 17:40 Foto. Gli occhi della Vergine ossia le galassie NGC 4438 e NGC 4435, distanti 50 milioni di anni luce. Le ha fotografate il telescopio Vlt dell'Eso (fonte: ESO)
Foto 20 gen, 10:03 Foto. Venere (in alto) e Giove (in basso) augurano una buona domenica (fonte: Mauro Messerotti, Osservatorio di Trieste INAF)
Foto 18 gen, 09:28 Foto. Rappresentazione artistica della galassia più luminosa finora nota, chiamata, W2246-0526, con tre galassie compagne (fonte: NRAO/AUI/NSF, S. Dagnello)
Foto 11 gen, 19:46 Foto. Congiunzione Luna-Venere-Giove nel cielo di gennaio 2019 (fonte: Giuseppe Conzo, Gruppo Astrofili Palidoro)
Foto 11 gen, 19:43 Foto. Congiunzione Luna-Venere nel cielo di gennaio 2019 (fonte: Giuseppe Conzo, Gruppo Astrofili Palidoro)
Foto 11 gen, 19:41 Foto. La Luna sulle campagne di Palidoro (fonte: Giuseppe Conzo, Gruppo Astrofili Palidoro)
Foto 08 gen, 15:02 Foto. Sfumature dal blu al verde nel Mare d'Arabia, fotografato dal satellite Aqua della Nasa (fonte: Norman Kuring, NASA’s Ocean Color web)
Foto 08 gen, 12:08 Foto. La Stazione Spaziale transita davanti alla Luna (Paolo Colona, Accademia delle Stelle)
Foto 08 gen, 12:07 Foto. Orione fotografato da Roma, con reflex senza inseguimento (fonte: Paolo Colona, Accademia delle Stelle)
Foto 04 gen, 17:04 Foto. Simulazione della collisione fra due galassie (fonte: Durham University, Heidelberg Institute for Theoretical Studies, Max Planck Institute for Astrophysics)
Foto 03 gen, 19:39 Foto. Un organoide. L'organo in miniatura è intestino di topo che aiuta a studiare come le cellule si differenziano (fonte: Kevin O’Rourke and Lukas Dow Weill, Cornell Medicine)
Foto 03 gen, 19:27 Foto. Luna, Giove e Venere salutano il 2019 dal cielo di Trieste (fonte: Mauro Messerotti)
Foto 22 dic, 19:31 Foto. Fioritura di alghe nel mare dell'Alaska (fonte: Norman Kuring/NASA's Ocean Color Web, dati Landsat/U.S. Geological Survey)
Foto 22 dic, 18:33 Foto. La cometa di Natale, 46P Wirtanen, in basso a destra, in compagnia dell'ammasso delle Pleiadi (fonte: Angelo Tamantini e Giuseppe Conzo/Gruppo Astrofili Palidoro)
Foto 19 dic, 17:11 Foto. Cristiano Dal Sasso descrive l'anatomia del dinosauro Saltriovenator zanellai (fonte: Gabriele Bindellini)
Foto 19 dic, 17:10 Foto. Parlano gli autori della scoperta del piu' antico dinosauro predatore (fonte: Cristiano Dal Sasso)
Video 19 dic, 00:18 Video. Il cranio dei Neanderthal (a sinistra) a confronto con quello dell'uomo moderno (fonte: Philipp Gunz)
Video 12 dic, 10:09 Video. L'esperimento che ha dimostrato che le piante sono in grado di generare elettricità (fonte: IIT)
Foto 10 dic, 22:09 Foto. La Piccola Nube di Magellano sta emettendo un potente getto di idrogeno che le farà perdere la capacità di generare nuove stelle, costringendola a spegnersi lentamente (fonte: Naomi McClure-Griffiths et al/CSIRO/ASKAP)
Video 10 dic, 18:47 Video. Il primo punto per le imprese digitali a vocazione mediterranea (fonte: PIDMed)
Video 05 dic, 16:17 Video. Gli studenti del Politecnico di Torino in gara per l'Amazon Innovation Award (fonte: Amazon)
Foto 05 dic, 15:27 Foto. La galassia Fuochi d'artificio, NGC6946, distante 22 milioni di anni luce (fonte: riprese di Paolo Giangreco Marotta, elaborazione di Giuseppe Conzo / Gruppo Astrofili Palidoro)
Foto 29 nov, 23:42 Foto. Le uova dei dinosauri erano colorate come quelle degli attuali uccelli. Nell'immagine un piccolo Deinonychus nasce da uova azzurre con macchie brune (fonte: Jasmina Wiemann/Yale University)
Foto 29 nov, 23:33 Foto. La galassia Antlia 2, piccola e debole vicina di casa della Via Lattea, come apparirebbe nel cielo se fosse visibile dalla Terra (fonte: G. Torrealba,Academia Sinica; V. Belokurov; ESO/S. Brunier)
Video 29 nov, 18:19 Video. Stefano La Rovere, Amazon Innovation Award un esempio di dialogo fra aziende e università (fonte: Amazon)
Foto 17 nov, 08:42 Foto. Colonia di coralli della specie Dendronephthya. A differenza di altree specie, non si assemblano in strutture rigide (fonte: Alexander Semenov)
Foto 17 nov, 08:27 Foto. Lo smile cosmico si deve alla distorsione, dovuta alle forze gravitazionali, della luce di tre galassie dell'ammasso SDSS J0952+3434 (fonte: ESA,NASA.Hubble)
Foto 12 nov, 23:21 Foto. I grandi uccelli della preistoria erano notturni (fonte: John Maisano for the University of Texas at Austin Jackson School of Geosciences)
Foto 12 nov, 22:39 Foto. Una zona di formazione di stelle nella nebulosa del Teschio, NGC 2467, fotografata dal Very Large Telescope dell'Eso (fonte: ESO)