Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sulle intolleranze alimentari troppi i test-bufala

Documento Siaip fa chiarezza, i veri allergici tra i bambini non superano il 5-10%

Redazione ANSA ROMA

 "Troppe le prove farlocche sulle intolleranze alimentari". Il proliferare di test privi di fondamento scientifico, come il Dria, quello di neutralizzazione, la kinesiologia applicata, la biorisonanza, l'analisi del capello, l'iridologia, ha spinto la Siaip a produrre un documento in cui si fa chiarezza sulle diagnosi di intolleranza e allergia alimentare. Dell'argomento si è parlato al Congresso della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica a Firenze. "Allergie e intolleranze alimentari sembrano essere diventate frequentissime negli ultimi anni, ma nella maggioranza dei casi il fenomeno è legato a diagnosi non corrette", ha sottolineato Mauro Calvani, coordinatore della Commissione Allergia Alimentare della Società. "I veri allergici tra i bambini non superano il 5-10%", ha spiegato. Alla diagnosi si può arrivare, è stato chiarito, solo dopo un corretto iter diagnostico che prevede, tra gli altri, l'eliminazione temporanea e la reintroduzione dell'alimento sospettato e l'utilizzo di test ben standardizzati e di basso costo. Ad esempio gli Skin Prick Test, il dosaggio delle IgE specifiche per gli alimenti e degli anticorpi per il glutine, il breath test per il lattosio, e se necessario esami più complessi come l'esecuzione di una biopsia intestinale. 
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA