Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Due secoli fa nasceva Frankestein, ispirò anche il pacemaker

L'ideatore ammise che l'idea era nata vedendo il film

Redazione ANSA ROMA

Sono passati due secoli dalla pubblicazione, nel gennaio 1818, ma Frankenstein continua a spaventare e ispirare la scienza. Lo ricordano Science e Lancet.
    Appena dieci anni dopo, nel 1828, ricorda Lancet in un tweet, in un articolo pubblicato sulla rivista sulla formazione degli embrioni si faceva riferimento al libro. "Abbiamo imitato molte azioni della natura - scriveva l'ostetrico James Blundell, passato poi alla storia per essere stato il primo a fare una trasfusione - potremmo sperare un giorno di imitare anche questa? E qui mi astengo dal continuare, preoccupato che entri nella vostra testa l'idea che io voglia rendere reale la stravagante opera e portare Frankenstein dal palco alla vita reale".
    Non manca, rileva Science, chi si è ispirato al romanzo di Mary Shelley. L'ideatore del pacemaker, Earl Bakken, ha sempre affermato che l'idea gli era venuta dopo aver visto il film con Boris Karloff. Lo stesso Craig Venter ha dichiarato di essere un grande fan del libro, di cui possiede una prima edizione. Se al giorno d'oggi è possibile trapiantare quasi tutto, dagli arti agli organi, c'è ancora chi vuole rendere reale l'esperimento del libro. Nel 2013 in un articolo su Surgical Neurology International due ricercatori hanno proposto di replicare l'esperimento di Giovanni Aldini, il fisico italiano che ispirà il libro sottoponendo a scariche elettriche le teste di alcuni condannati a morte giustiziati.
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA