Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperto come si trasmettono le somiglianze in famiglia

Scoperto come si trasmettono le somiglianze in famiglia

Sono tre le varianti genetiche che permettono ereditarietà

ROMA, 10 gennaio 2018, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Scoperto come si trasmettono le somiglianze in famiglia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Scoperto come si trasmettono le somiglianze in famiglia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Scoperto come si trasmettono le somiglianze in famiglia - RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Elida Sergi) Il naso del papà, gli occhi della nonna. Sono tante le caratteristiche che si tramandano in famiglia, soprattutto a livello del volto. Ma come accade tutto questo? In gioco entra ovviamente, con una fortissima influenza, la genetica. Un nuovo studio ha scoperto variazioni in singoli geni che hanno un grande impatto sulle caratteristiche facciali umane, aprendo proprio la strada alla comprensione di ciò che determina le caratteristiche del viso trasmesse di generazione in generazione. Lo studio, delle Università di Oxford e del Surrey e pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), ha identificato in particolare tre varianti genetiche (due legate ai profili facciali nei volti femminili e una alla forma degli occhi e al loro contorno sia negli uomini che nelle donne). Per arrivare a identificarle sono stati analizzati oltre 3000 volti di partecipanti del progetto People of the British Isles, di gemelli del progetto TwinsUK del St Thomas's Hospital, oltre ad altri volontari dell'Asia orientale. Le immagini sono state scattate ed elaborate utilizzando una fotocamera e un software all'avanguardia. Il team ha quindi registrato ciascuna immagine del viso su un modello generico utilizzando 14 punti di riferimento facciali annotati manualmente, come la punta del naso o l'angolo degli occhi, e ha utilizzato una serie di algoritmi per estrarre le informazioni sulla forma del viso. Una variante identificata è legata a un gene che è coinvolto nella sintesi degli steroidi e un'altra può avere un ruolo nella mucolipidosi di tipo IV, una condizione che occasionalmente coinvolge la dismorfia facciale.
    "Le somiglianze facciali tendono ad emergere nelle famiglie, i gemelli geneticamente identici cresciuti insieme o separati mostrano sorprendenti somiglianze facciali, suggerendo in modo schiacciante il controllo genetico delle caratteristiche facciali umane - evidenzia Sir Walter Bodmer, dell'Università di Oxford - questo nuovo studio ci avvicina alla comprensione del ruolo svolto dalla genetica nel determinare le caratteristiche del viso, che è una parte così importante delle nostre interazioni quotidiane".
    Mentre il professor Josef Kittler dell'Università del Surrey, si sofferma in particolare sugli aspetti tecnici che hanno caratterizzato questa ricerca, aggiungendo qualità al lavoro svolto. "Questo è un altro esempio di come l'intelligenza delle macchine possa avere un impatto positivo e dare un contributo alla scoperta scientifica" ha infatti affermato Kittler. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza