Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumore polmone, 16% pazienti vivo a 5 anni con immunoterapia

Tumore polmone, 16% pazienti vivo a 5 anni con immunoterapia

Oncologi,prima volta sopravvivenza a lungo termine, è triplicata

ROMA, 03 aprile 2017, 15:29

Redazione ANSA

ANSACheck

l 'attacco di una cellula cancerosa - RIPRODUZIONE RISERVATA

l 'attacco di una cellula cancerosa - RIPRODUZIONE RISERVATA
l 'attacco di una cellula cancerosa - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Per la prima volta, si può parlare di 'sopravvivenza a lungo termine' nel tumore del polmone, considerato tra i 'big killer': il 16% dei pazienti con tumore del polmone trattati con il nuovo farmaco immunoterapico nivolumab è infatti vivo a 5 anni. Per la "prima volta - affermano gli oncologi - è dunque possibile parlare di sopravvivenza a lungo termine in una delle neoplasie più frequenti, che nel 2016 ha registrato in Italia oltre 41mila nuovi casi".

Il dato emerge dallo studio di fase I CA209-003, presentato al congresso dell'American Association for Cancer Research a Washington. Lo studio ha valutato la molecola nivolumab - che attiva il sistema immunitario contro il tumore - in 129 pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato, precedentemente trattati. Le percentuali di sopravvivenza "a 5 anni in tali malati storicamente non superavano il 5%, nivolumab le ha triplicate", spiega Michele Maio, direttore Immunoterapia Oncologica e del Centro di Immunncologia Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena.

"Siamo di fronte - rileva Maio - a un risultato importantissimo, per quanto derivante da uno studio di fase 1, e a un cambiamento epocale. È il primo reale passo in avanti negli ultimi 20 anni in una neoplasia particolarmente difficile da trattare. Il 60-70% dei casi è diagnosticato in fase avanzata di malattia. L'unica arma disponibile era rappresentata dalla chemioterapia, poco efficace e molto tossica. E i farmaci a bersaglio molecolare - precisa - funzionano solo nei pochi casi che presentano specifiche mutazioni genetiche".

Grazie ai risultati dell'immunoterapia, sottolinea, "dobbiamo ora 'abituarci' a gestire numeri più elevati di pazienti con una sopravvivenza inaspettata fino a pochi anni fa". Inoltre, "alla luce della tendenza già vista in precedenti studi con farmaci immunoncologici, in particolare nel melanoma, è probabile che queste percentuali si mantengano anche negli anni successivi e che quindi si possa in futuro parlare di pazienti vivi a 10 anni anche per una patologia fino ad oggi a prognosi invariabilmente infausta".

Nivolumab è il primo farmaco immunoterapico (anti-PD-1) per il quale l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) a marzo 2016 aveva stabilito la rimborsabilità nel trattamento del melanoma avanzato e del tumore del polmone non a piccole cellule squamoso avanzato. Lo scorso febbraio l'agenzia regolatoria ha approvato la molecola anche nel carcinoma a cellule renali e nel tumore del polmone non a piccole cellule non squamoso avanzato.

Ed è recente il parere favorevole espresso dal Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia Europea per i farmaci (EMA) per l'uso di nivolumab nel trattamenti dei tumori di testa e collo. "Si stanno aprendo prospettive terapeutiche assolutamente interessanti in molte neoplasie - rileva Maio - con le strategie di combinazione e sequenza delle terapie immunoncologiche a disposizione e di quelle in fase sperimentale con farmaci diretti contro nuovi bersagli terapeutici". Maio è anche autore de 'Il corpo anti-cancro' (Piemme Edizioni), libro sull'immuno-oncologia che contiene pure testimonianze di molti pazienti trattati. "Alcuni sono molto anziani, over 90 - conclude -. È la dimostrazione che l'immunoncologia può funzionare indipendentemente dall'età". 

Melanoma, 64% pazienti è vivo dopo 2 anni con immunoterapia
Raddoppiate le diagnosi in Italia dal 2006 

ROMA - Il 64% dei pazienti con melanoma è vivo a 2 anni grazie all'immunoterapia, l'approccio terapeutico mirato a risvegliare il sistema immunitario contro il cancro. Lo dimostrano i risultati dello studio di fase III CheckMate-067 su 945 malati non trattati in precedenza, presentati a Washington in occasione del congresso dell'American Association for Cancer Research. In dieci anni in Italia sono quasi raddoppiate le diagnosi di melanoma: nel 2006 erano poco più di 7.000, sono 13.800 nel 2016.

La prima molecola immuno-oncologica approvata, ipilimumab, ha dimostrato risultati importanti: il 20% delle persone colpite dalla malattia in fase metastatica è vivo a 10 anni dalla diagnosi. Ulteriori passi in avanti oggi sono compiuti grazie a nivolumab, nuova molecola immuno-oncologica, sia in monoterapia che in combinazione con ipilimumab. In particolare, i tassi di sopravvivenza a due anni con la combinazione hanno raggiunto il 64% rispetto al 59% con nivolumab da solo e al 45% con ipilimumab in monoterapia.

"Questi risultati - spiega Paolo Ascierto, direttore dell'Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell'Istituto Nazionale Tumori Fondazione 'G. Pascale' di Napoli - sono rilevanti soprattutto per i pazienti colpiti dalla patologia in forma aggressiva, in questi casi infatti è importante disporre di una terapia che offra risposte immediate". Il regime di combinazione delle due molecole immuniterapiche, sottolinea Ascierto, "ha offerto una riduzione del rischio di morte del 12% rispetto a nivolumab da solo.

Inoltre si è registrato un vantaggio di quasi il 15% del tasso di risposta con la combinazione: le risposte sono state più veloci, più profonde, con una maggiore riduzione del tumore, e più durature".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza