Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia al 27esimo posto per inclusione sociale donne e bimbi

Italia al 27esimo posto per inclusione sociale donne e bimbi

WeWorld Inde, al top la Norvegia. I conflitti nel mondo sono barriera all'istruzione

ROMA, 09 aprile 2019, 20:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Studenti insieme a scuola foto iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Studenti insieme a scuola foto iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA
Studenti insieme a scuola foto iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Non migliora l'inclusione di donne, adolescenti e bambini/e in Italia, più a rischio di esclusione sociale e povertà rispetto ai maschi adulti: mancano infatti cambiamenti positivi sostanziali nell'ambito della violenza di genere e sui minori e resta limitata l'inclusione economica e sociale delle donne. Per il secondo anno consentivo l'Italia si attesta al 27 posto su 171 paesi con 57 punti, fa peggio delle principali democrazie europee (Francia 12°, Germania 14°, Gran Bretagna 16°), ma anche di Bulgaria (24°), Repubblica Ceca (19°) e Portogallo (20°), che negli anni passati erano più indietro in classifica. E' uno risultati dell'edizione 2019 di WeWorld Index, la ricerca annuale che misura il tasso di inclusione nel mondo, condotta da WeWorld-GVC Onlus, organizzazione italiana indipendente che lavora in 29 Paesi, compresa l'Italia, per promuovere progetti di Cooperazione allo Sviluppo e Aiuto Umanitario. La classifica finale è il risultato della valutazione del progresso di un Paese ottenuto osservando le condizioni di vita dei soggetti più a rischio esclusione, attraverso l'analisi di 17 dimensioni (abitazione, ambiente, lavoro, salute, etc.) e 34 indicatori, scelti tra i più significativi analizzati da banche dati internazionali (Oms, Unicef, Banca Mondiale, ecc) in una classifica finale, da quelli con miglior tasso di inclusione ai Paesi caratterizzati da gravissima esclusione. A guidare la classifica 2019 sono ancora i Paesi del Nord Europa, insieme a Canada, Nuova Zelanda e Australia: torna in testa la Norvegia con 105 punti (48 più dell'Italia), seguita da Islanda, Svezia, Danimarca, Svizzera e Finlandia.(segue).
   I conflitti come barriera all'istruzione: nel mondo su 302 milioni di bambini che non vanno a scuola, "oltre 100 milioni vivono in contesti di crisi creati da conflitti e guerre" dichiara Marco Chiesara presidente di WeWorld-GVC onlus. In molte zone di conflitto, aggiunge uno dei curatori Stefano Piziali, l'attacco alle scuole, agli studenti e agli insegnanti è un atto deliberato che intende colpire uno dei fattori di stabilità. In Burkina Faso ogni giorno si chiudono cinque scuole e in Siria da quando è scoppiata la guerra sono due milioni i bambini e ragazzi che hanno lasciato gli studi. Tra il 2013 e il 2017 oltre 12.000 attacchi hanno colpito 21.000 studenti ed educatori in circa 70 paesi, tra cui in particolare Repubblica democratica del Congo, Egitto, Israele/Palestina, Nigeria, Yemen e Sud Sudan. La consapevolezza che sia fondamentale il sostegno all'istruzione nelle situazioni di conflitto è ormai un dato acquisito a livello comunitario, come ha spiegato Vito Borrelli, vice capo della rappresentanza della Commissione europea in Italia. Nel 2016 la Commissione si è impegnata a portare al 10% la percentuale di aiuti destinati al settore dell'istruzione nelle emergenze. Una percentuale che l'Italia ha superato nel 2018 portandola al 14% delle risorse disponibili all'aiuto umanitario, circa 20 milioni di euro, come ha ricordato il direttore generale della Farnesina per la cooperazione allo sviluppo Giorgio Marrapodi. 

Conflitti: i numeri

• Nel mondo, oltre la metà dei bambini che non va a scuola vive in contesti d’emergenza, con uccisioni di studenti e insegnanti, distruzione di edifici, stupri, arruolamento di bambini soldato, minori sfollati e rifugiati. 1 ragazzo su 5 tra i 15 e i 17 anni non è mai stato a scuola e 2 su 5 non hanno completato la scuola primaria.
• 350 milioni sono i bambini colpiti da conflitti armati;
• 104 milioni di bambini in aree colpite da disastri naturali/conflitti non vanno a scuola;
• Tra il 2013 e il 2017, sono stati più di 12.000 gli attacchi che hanno colpito 21mila studenti ed educatori in circa 70 Paesi, tra cui soprattutto la Repubblica Democratica del Congo, Egitto, Israele/Palestina, Nigeria, Yemen, Sud Sudan.
• 250.000 sono i bambini soldato nel mondo.
• Secondo il Children and Armed Conflict Report del Segretario Generale dell’ONU, dal 2010 sono aumentati del 1500% i casi in cui è stato negato l’accesso umanitario per raggiungere i bambini coinvolti nel conflitto.
• Spose bambine: anche se la prevalenza del matrimonio infantile sta diminuendo a livello globale, i numeri restano alti nei Paesi interessati da conflitti: più del 70% delle bambine in Niger viene data in sposa entro i 18 anni, e quasi il 30% entro i 15 anni; segue la Repubblica Centrafricana (70% entro i 18 anni e 30% entro i 15 anni); in Ciad oltre il 30% delle bambine viene data in sposa entro i 15 anni.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza