Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Moda, cosa c'è dietro quello che indossi?

Moda, cosa c'è dietro quello che indossi?

Installazione racconta schiavitù moderna e impatto ambientale nonostante innovazioni

23 giugno 2019, 20:12

Redazione ANSA

ANSACheck

Mani Tese 2019 - foto Claudio Montesano Casillas - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mani Tese 2019 - foto Claudio Montesano Casillas - RIPRODUZIONE RISERVATA
Mani Tese 2019 - foto Claudio Montesano Casillas - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cosa c'è dietro un paio di jeans o una maglietta? Le conseguenze sociali e ambientali legate alla filiera produttiva dell’abbigliamento non sono più ignote, perlomeno dal 2013 dalla tragedia del Rana Plaza in Bangladesh, 1129 operai tessili morti nel crollo di un edificio-fabbrica dove si lavorava al tessile per le grandi catene di moda. Ma non basta essere a conoscenza ora si può anche 'provare' con l'installazione multimediale immersiva The Fashion Esperience - La verità su quello che indossi,  che arriva a Milano. A ingresso libero, promossa da Mani Tese, racconta ai visitatori il tema attraverso un percorso ad alto impatto emotivo. L’installazione, aperta a tutti, è visitabile in Piazza XXIV Maggio, dal 21 al 30 giugno 2019.

Le conseguenze della Fast Fashion

L’industria dell’abbigliamento ha avuto una crescita vertiginosa a livello mondiale negli ultimi 15 anni. La produzione di capi di abbigliamento è quasi raddoppiata, mentre la durata media del ciclo di vita dei prodotti ha conosciuto un declino inversamente proporzionale. Si stima infatti che l’utilizzo medio di vestiti e accessori sia diminuito del 36% nel periodo 2000 – 2015, con i capi più economici che vengono indossati solo 7 o 8 volte prima di essere scartati. Fra le cause di tutto ciò, vi è sicuramente l’esplosione del fenomeno della fast fashion, caratterizzato da un’offerta ogni anno sempre più frequente di nuove collezioni di vestiti e accessori a prezzi ridotti.

“All’aumentare del volume di produzione e di consumo sono aumentati anche gli enormi impatti di cui questa filiera è responsabile - dichiara Giosuè De Salvo, Responsabile Advocacy, Campagne ed Educazione di Mani Tese - tanto dal punto di vista ambientale che da quello sociale. L’installazione punta a diffondere la consapevolezza e sensibilizzare rispetto al rovescio della medaglia del modello della fast fashion”.

L’impatto ambientale e sociale

Durante l’installazione sarà possibile sperimentare la pressione che l’industria del tessile esercita sull’ambiente. The Fashion Experience rivela che, in media, per produrre un singolo paio di jeans – capo scelto per la sua ampia diffusione nella popolazione di ogni età e provenienza - è necessario impiegare 3.800 litri d’acqua, 12 m2 di terreno e 18,3 Kw/h di energia elettrica, a fronte di un’emissione di 33,4 kg di CO2 equivalente durante l’intero ciclo di vita del prodotto. Tali impatti assumono una dimensione impressionante se rapportati su scala globale: ogni anno, infatti, in tutto il mondo vengono prodotti 3 miliardi e mezzo di jeans, vale a dire 6.650 al minuto, 3.325 ogni 30 secondi, per soddisfare una domanda d’acquisto di 2 miliardi di capi all’anno.

Sul versante degli impatti sociali, si stima che la filiera rappresenti la seconda industria maggiormente esposta al rischio di forme di schiavitù moderna, in particolare di donne e minori. Si stima che in tutto il mondo siano 152 milioni i bambini costretti a lavorare, 73 milioni di questi alle prese con lavori pericolosi. Nell’industria dell’abbigliamento i casi di sfruttamento riguardano tutta la filiera, dalla raccolta nei campi di cotone fino al confezionamento nei laboratori artigianali e nelle grandi fabbriche. I bambini possono lavorare fino a 12 ore al giorno, nella speranza di guadagnare, una volta che saranno adulti, uno stipendio medio che non supera i 200 dollari al mese.

La consapevolezza dei consumatori

“Nell’ultimo decennio la consapevolezza di questa insostenibilità ha portato allo sviluppo di alcune innovazioni sui processi produttivi – continua De Salvo - in un’ottica prevalentemente di circolarità, di risparmio delle risorse e di estensione del ciclo di vita del prodotto. Occorre però incidere in maniera più rapida e significativa sulle basi stesse del modello di business, in particolare su consumo e produzione eccessivi attraverso un cambiamento sistemico.”

L’installazione intende contribuire ad apportare questo cambiamento attivando in primis i consumatori sensibilizzando sui rischi del business as usual e promuovendo modelli positivi d’impresa. Anche gli operatori del settore abbigliamento, calzature ed accessori avranno l’opportunità di scoprire le esperienze più innovative e sentirsi motivati ad agire loro stessi il cambiamento necessario a coniugare la reddittività con il rispetto dei diritti umani e dell’ambiente.

L'iniziativa co-organizzata con il Comune di Milano, rientra nell’ambito del progetto “New Business 4 Good. Educare, informare e collaborare per un nuovo modo di fare impresa” promosso da Mani Tese in collaborazione con altri partner e cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza