(ANSA) - ORTONA (CHIETI), 29 NOV - Esposizione di foto sub e
riflessioni sull'emergenza ambientale che interessa il bacino
Mediterraneo e sta portando, tra l'altro, all'estinzione della
Pinna Nobilis, mollusco noto come "Nacchera" con conchiglia
bivalve che può misurare fino a un metro di lunghezza: sabato 30
novembre appuntamento con "See in the Sea International
Underwater Photocontest OrtonAmare 2019", dalle 16:30 al Teatro
'F.P. Tosti' di Ortona, al termine premiazione della 14/a
edizione del concorso per foto subacquee. Tra gli ospiti di
'OrtonAmare 2019' biologi del CNR e l'Istituto Talassografico di
Taranto. Il contest è un'iniziativa dell'associazione Ortona
Sub, presieduta da Paolo de Iure. Sono 450 le opere
partecipanti, realizzate da 63 fotografi provenienti anche da
Nuova Caledonia, Usa, Cina, Taiwan, Spagna, Grecia, Bulgaria,
Belgio, Hong Kong, Regno Unito, Svizzera, Germania. La giuria è
composta da David Salvatori, Massimo Zannini, Isabella Maffei,
direttore tecnico del concorso Giuseppe Pignataro.
Il concorso si articola in 5 categorie: Macro, Wide Angle,
Portfolio Mediterraneo, Storyboard e la tematica "... e come
sfondo il nero". Nel montepremi anche viaggi intercontinentali
offerti da tour operator specializzati. Durante l'evento, che
vedrà la partecipazione di Marco Martella, sarà possibile
ammirare filmati realizzati da videomaker come Andrea Pivari e
Giuseppe Pignataro. Grazie a questo concorso esiste un archivio
di oltre 6000 immagini che costituiscono la storia della
fotografia subacquea italiana, spesso concesse per progetti
didattici dedicati alla tutela dell'ambiente marino. Sul sito
www.ortonamare.org sono visibili le foto premiate e quelle
selezionate dalla giuria come 'Runner Up'. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
