Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I coralli accumulano gli inquinanti del mare

In particolare gli idrocarburi, con effetti dannosi

Redazione ANSA ROMA

I coralli accumulano inquinanti dell'ambiente marino, come gli idrocarburi che hanno effetti nocivi su questi organismi, arrivando a provocarne la morte in caso di contaminazioni estreme. Lo indica la ricerca che per la prima volta ha dimostrato la presenza di queste sostanze nello scheletro di una specie di corallo, Balanophyllia europaea, molto diffusa nel Mar mediterraneo. Pubblicata sulla rivista Science of the total environment, la scoperta si deve ai ricercatori di Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim) e università di Bologna (Unibo).

In particolare i ricercatori hanno identificato un accumulo di idrocarburi inquinanti dannosi, come acenaftene, fluorene, fluorantene e pirene, nei tessuti e nelle alghe simbionti del corallo mediterraneo Balanophyllia europaea. Si tratta di idrocarburi policiclici aromatici (Ipa) che, spiega Mauro Marini, ricercatore Cnr-Irbim "sono una classe di inquinanti organici derivanti dalla combustione incompleta di materiale organico e dall'uso di olio combustibile, gas, carbone e legno nella produzione di energia. Gli Ipa sono largamente presenti in mare e rappresentano un potenziale rischio per la fauna marina, visti i loro effetti tossici". I risultati, prosegue Marini, "dimostrano che Balanophyllia europaea accumula questi contaminanti nel tessuto, nello scheletro e nelle alghe zooxantelle che vivono in simbiosi con lo stesso corallo.

Associando i dati degli Ipa contenuti negli scheletri ai dati all'età della popolazione in esame, è stato possibile stimare la capacità di stoccaggio a lungo termine degli idrocarburi policiclici aromatici, in particolare sino a 20 anni, negli scheletri di corallo". Lo stoccaggio di per sé, aggiunge l'esperto, "sottrae contaminanti dall'ambiente. Tuttavia, le sostanze restano tossiche per il corallo e possono avere effetti diretti sull'animale arrivando a provocarne la morte in caso di contaminazioni estreme". Queste sostanze, inoltre, "potrebbero essere di nuovo rilasciate nell'ambiente al momento della degradazione del corallo". 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA