Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rischio infarto cresce con aumenti rapidi degli inquinanti

Studio dell'Università di Jena

Redazione ANSA ROMA

ROMA - I repentini aumenti dei livelli di inquinamento possono essere dannosi per il cuore: aumenta infatti il rischio di infarto. E' quanto emerge da uno studio dell'Università di Jena pubblicato sull'European Journal of Preventive Cardiology. La ricerca è stata condotta a Jena, in Germania, una città di 100.000 abitanti che ha avuto negli ultimi anni solo pochi giorni di superamento dei limiti della concentrazione di alcuni inquinanti atmosferici. Sono stati studiati 693 pazienti che vivevano entro 10 km dalla città, che hanno avuto un attacco di cuore e che hanno chiesto le cure dei medici dell'ospedale universitario tra il 2003 e il 2010. Sono state confrontate le concentrazioni di inquinanti atmosferici uno, due e tre giorni prima dei sintomi di infarto con le concentrazioni della settimana precedente e seguente. "Il rischio di infarto è più che raddoppiato dopo un aumento di 24 ore negli ossidi di azoto superiore a 20 μg/m3", spiega Florian Rakers, uno degli autori della ricerca. "Il nostro studio - conclude - suggerisce quindi che il rischio di infarto associato agli ossidi di azoto dipende dalla dinamica e dall'estensione degli aumenti e non solo dall'esposizione ad alte concentrazioni".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA