Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Responsabilità Editoriale Gruppo Italia Energia

In Germania prende forma la stazione di rifornimento del futuro

Prevede un dispenser multi-energia

Canale Energia - La stazione di rifornimento del futuro potrebbe erogare energia elettrica, idrogeno e metano insieme. È il progetto del Centro di ricerca tedesco per l’energia solare e l’idrogeno Baden-Württemberg (ZSW), finanziato per 1,3 milioni di euro dal Ministero federale per gli affari economici e l’energia.

Un dispenser multi-energia

Una proposta completamente nuova, dal momento che ad oggi in tutto il mondo esiste al massimo qualche stazione che eroga energia elettrica e idrogeno.
L’idea dei ricercatori tedeschi, spiega una nota, sarebbe quella di un dispenser multi-energia, con la parte elettrica fornita dalla rete (e che sarebbe in un quadro ideale generata da fonti rinnovabili) e l’installazione di un grande sistema di accumulo in cui raccogliere l’energia non utilizzata sul momento per poi rilasciarla quando la domanda supera l’offerta.

Un circolo virtuoso e ambizioso

Se la batteria dovesse raggiungere la sua piena capacità e i veicoli elettrici non contribuissero a ‘svuotarla’ – ha aggiunto Ulrich Zuberbühler del ZSW il surplus elettrico green verrebbe convertito in idrogeno in una seconda fase”. L’efficienza del processo di conversione, che ricorda da vicino quello dei veicoli a fuel cell, dovrebbe attestarsi attorno al 75%.
Qualora anche l’idrogeno prodotto superasse quello richiesto, il gas in eccesso verrebbe convogliato e conservato in un apposito serbatoio.
L’ultimo step: per produrre il metano verrà utilizzato l’idrogeno preso dal serbatoio, aggiungendoci CO2 così da creare una reazione di catalisi e infine formare il gas, con una conversione efficiente al 60%.
Per concludere il ciclo di virtuosità, l’ambizione del ZSW sarebbe poi di incanalare la quota di metano inutilizzato nella rete del gas. I gas, sia idrogeno che metano, non sono soggetti a perdite nel loro periodo (anche quando lungo) di stoccaggio.

Efficienza, minimizzazione perdite energetiche

La priorità del progetto è quella di produrre più risorse possibili, minimizzando le perdite di energia. La fase fondamentale dell’impianto, comunque, sarebbe la prima, relativa allo sfruttamento di elettricità da fonti rinnovabili, con perdite pari a zero nell’alimentazione di auto elettriche. Lo storage potrebbe invece causare qualche dispersione, anche se al massimo del 10%.
L’impegno di cui si dovrà prendere carico il ZSW è soprattutto quello di migliorare l’efficienza, la vita utile e l’efficacia dei costi dei due componenti principali di tutta la struttura progettata, l’elettrolizzatore alcalino ad alta pressione e il reattore per la metanizzazione. Gli scienziati vogliono avanzare nei progressi sulle due tecnologie su una scala di 100 kW. Va detto poi che l’elettrolisi per generare l’idrogeno e la sintesi del metano andrebbero svolte separatamente, il che richiederebbe una sorta di “buffering” per l’idrogeno o apparecchi di storage di transizione, elementi sui quali lavorerà l’istituto.

Il pilota QUARREE 100

I ricercatori avranno tre anni per completare lo sviluppo della tecnologia e garantire anche una sicurezza. Un test sul sito deputato ad accogliere la stazione sarà effettuato nel 2020.
Il progetto si inserisce nel pilota QUARREE 100, dal valore di 24 mln €, che riunisce strutture accademiche e autorità pubbliche e finanziarie per sperimentare il cambio di fornitura di energia di una zona della cittadina tedesca di Heide da fonti convenzionali a rinnovabili. Proprio la località in Germania potrebbe quindi ospitare la stazione del futuro.