Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tunisia: la disoccupazione sfiora il 19%

Drammatici i dati sui giovani senza lavoro

27 febbraio, 11:05

(di Diego Minuti) (ANSAmed) - TUNISI, 27 FEB - La disoccupazione in Tunisia, il principale problema del Paese, sta raggiungendo endemici livelli drammatici, con dati che per i giovani sono ormai da crisi conclamata. I risultati dell'indagine sul lavoro, compiuta dall'Istituto nazionale di statistica tra il secondo e il quarto quadrimestre dello scorso anno, sono inequivocabili e confermano un andamento negativo che, ormai, procede a ritmi costanti da mesi, sottolineando, semmai ce ne fosse bisogno, che il lavoro e' ormai l'emergenza primaria del Paese, che sta attraversando un momento delicatissimo per quanto riguarda la dialettica tra datori di lavoro (pubblici e privati) e rappresentanze sindacali. Secondo l'indagine dell'Istituto nazionale di statistica, il tasso di disoccupazione ha raggiunto il 18,9 per cento, equivalenti a circa 738 mila disoccupati, dove, come gia' registrato nelle precedenti statistiche, il 72,1 per cento e' costituito da giovani, con una netta prevalenza delle donne tra i senza lavoro.

La disoccupazione, peraltro, colpisce anche i settori piu' scolarizzati della societa' tunisina, con un tasso che supera il 30 per cento di senza lavoro che sono titolari di un diploma di scuola superiore o di una laurea.

Analizzando il fenomeno nella sua localizzazione geografica non si puo' non notare che, tra le singole aree del Paese, esistono delle enormi differenze nella percentuale delle persone attive rispetto al totale della popolazione. La disoccupazione, difatti, colpisce di piu' il Sud del Paese (29,5 per cento) e meno il Centro-Est (11,9 per cento). In mezzo alla ''forbice'' stanno le altre aree: il Centro-Ovest, con il 26,9 per cento; il Nord-Ovest, con il 22,3 per cento; il Distretto di Tunisi, con il 17,2 per cento; il Nord-Est, con il 14,5 per cento. La popolazione che ha un lavoro viene stimata in tre milioni e 909 mila persone, di cui solo il 27,3 per cento sono donne, anche se si registrano indicatori in generale di crescita rispetto all'aumento dei soggetti che producono reddito. I settori dove si sono registrati aumenti dei posti di lavoro sono stati quelli dell'agricoltura e della pesca, cosi' come quello dei servizi. In crescita anche gli occupati nelle industrie (manifatturiere e no).(ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati