Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spagna: bamboccioni per crisi, 44% giovani vive con genitori

10 luglio, 20:06

(ANSAmed) - MADRID, 10 LUG - Bamboccioni causa crisi. L'alto tasso di disoccuapzione, che colpisce in Spagna un giovane su 2, ha accentuato la tendenza all'emancipazione tardiva degli spagnoli, per mancanza di prospettive lavorative, scarsezza di servizi sociali e "invisibilità" davanti ai poteri pubblici.

Sono alcune delle conclusioni del rapporto 'La transizione dei giovani alla vita adulta', pubblicato oggi dalla Opera sociale de La Caixa. Mentre nel 2005 viveva ancora coi genitori il 41% dei giovani fra i 16 e i 34 anni, nel 2011 la percentuale è aumentata fino al 44%. Nello stesso anno, il 44% dei giovani fra i 20 e i 24 anni era disoccupato e il 59% degli occupati risultava avere un contratto a termine, per il quale non poteva emanciparsi. Il 19% dei giovani con un lavoro fra i 30 e i 34 anni e il 44% di quelli fra i 25 e i 29 ancora vive con i genitori. Il ritardo nel lasciare il nido paterno si ripercuote su tutte le altre aree vitali, come la formazione di una coppia stabile, il matrimonio e la nascita dei figli. "La crisi ha troncato il progetto vitale dei nostri giovani e le amministrazioni non sono servite a dare loro risposte nè appoggi", ha sottolineato uno degli autori del rapporto, il cattedratico di Lavoro sociale e servizi sociali dell'Università Uned, Antonio Lopez.

(ANSAmed) YK8
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati