Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crisi: Spagna, gruppo Bankia in rosso per 13 miliardi

28 giugno, 12:14

(ANSAmed) - MADRID, 28 GIU - Il gruppo bancario spagnolo Bankia, controllato dal Banco Financiero de Ahorros (BFA), ora pubblico al 100%, vale meno di zero. Il suo saldo è infatti negativo, -13 miliardi e 635 milioni di euro, come si legge nei dati presentati dalla banche indipendenti - HSBC, Credit Agricole e Rotschild - incaricate di valutarne il bilancio prima della nazionalizzazione. Come riporta El País, la notizia ha provocato le dimissioni in blocco dell'attuale consiglio di amministrazione. La valutazione presentata si riferisce al periodo anteriore all'immissione di capitale pubblico (4 miliardi in bond contingenti convertibili e 19 miliardi richiesti dal nuovo presidente). Lo Stato, unico azionista di BFA grazie alla nazionalizzazione voluta dall'attuale Governo, controllerà ora attraverso il Fondo per la Ristrutturazione Ordinata delle Banche (FROB) il 100% del BFA, quindi il 45% di Bankia. Le sette casse unitesi per dare vita all'ente rimangono quindi escluse dall'azionariato.(ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati