Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crisi: elezioni greche non frenano i dubbi sulla Spagna

18 giugno, 11:32

(Ansamed) - MADRID , 18 GIU - I risultati delle elezioni in Grecia, pur avendo mitigato l'incertezza sulla permanenza del Paese ellenico nell'eurozona, hanno lasciato a nudo i crescenti dubbi sulla solvenza della Spagna. Nonostante l'impegno dell'Europa agli aiuti da 100 miliardi di euro per il risanamento del sistema bancario iberico, la mancanza di particolari sul piano di salvataggio ha fatto nuovamente schizzare il differenziale di rischio bond-bund tedesco a 10 anni di riferimento alle 11 di questa mattina sui 570 punti base, dopo che in apertura dei mercati era sceso sui 528 punti base. Il tasso di interesse del bono a 10 anni ha superato il 7,13%, Gli occhi degli analisti sono puntati sulla riunione del G-20 in Messico, che vedrà il caso spagnolo sul tavolo dei lavori. Dal primo trimestre del 2008, il debito iberico è raddoppiato e a fine marzo equivaleva al 72,1% del Pil. La richiesta all'Europa di aiuti da 100 miliardi di euro presentata dal governo spagnolo non ha convinto gli investitori, dal momento che l'importo sarà calcolato come debito pubblico e la percentuale sul Pil potrebbe salire al 90% per la fine dell'anno, rispetto all'80% previsto dalla Finanziaria, prima di che si sapesse della necessità di salvataggio delle banche spagnole. Non si conosce ancora la quantità esatta della somma necessaria da iniettare agli istituti di credito, anche se è prevista per questa settimana la conclusione della prima valutazione indipendente sui bilanci del settore bancario spagnolo incaricata dal governo alle società di audit Roland Berger e Oliver Wyman. I test di stress effettuati dovranno comprovare la resistenza dei bilanci delle banche a un deterioramento delle condizioni economiche e indicare le risorse di cui hanno bisogno per essere solventi in tali condizioni.

(ANSAmed) YK8
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati