Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spagna: regioni, deficit zero grazie ad aiuti dello Stato

01 giugno, 14:38

(ANSAmed) - Madrid, 1 GIU - Le comunità autonome hanno registrato nel primo trimestre dell'anno un equilibrio di biancio di termini di contabilità nazionale, con un deficit di 4,787 miliardi di euro, pari allo 0,45% del Pil. E' quanto ha assicurato oggi il ministero delle Finanze, Cristobal Montoro, nella conferenza stampa al termine del consiglio dei ministri.

In termini omogenei, tutte le regioni hanno registrato un deficit nel primo trimestre, meno i Paesi Baschi (+0.25%).

Quelle con deficit maggiore sono state Navarra (-1,44%), Murcia (-0,85%) e Comunità Valenciana (-0,70%).

"Le comunità autonome stanno facendo un grande sforzo per centrare i propri obiettivi di deficit pubblico, ha commentato Montoro. "Il piano del governo sta dando risultati dall'inizio dell'anno", ha aggiunto. La performance delle regioni lancia un messaggio positivo alle istituzioni europee che questa settimana avevano espresso dubbi sulla capacità di Madrid di controllare il deficit delle comunità autonome. L'evoluzione positiva si deve a un anticipo dei trasferimento di fondi realizzato dallo Stato: a gennaio 5,176 miliardi di euro, come liquidazione definitiva dei finanziamenti dell'esercizio 2010, che dovevano essere trasferiti le luglio scorso; e altri 4,6 miliardi attraverso i fondi di sufficienza e di garanzia previsti dal sistema di finanziamento alle regioni. In totale, l'esecutivo ha anticipato alle autonomie 10,118 miliardi, oltre il doppio di quello che avevano ricevuto nell'anno precedente. I trasferimenti alleggeriscono il deficit regionale, ma potrebbero compromettere l'obiettivo di stabilità dello Stato, che aveva accumulato ad aprile un deficit del 2,39% del Pil, rispetto all'obiettivo del 3,5% previsto per l'intero 2012. (ANSAmed) YK8
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati