Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spagna: cresce tensione per nuovo incidente acque Gibilterra

24 maggio, 18:59

(ANSAmed) - MADRID, 24 MAG - Nuove tensioni per un incidente avvenuto la notte scorsa nelle acque al largo di Gibilterra fra imbarcazioni britanniche e quelle della Guardia civile spagnola, riferito oggi dai media iberici.

Secondo la direzione generale della Guardia Civile, una pattuglia di Gibilterra e' entrata in collisione, seppure lieve, con un'imbarcazione dell'arma spagnola intervenuta nella zona su richiesta di tre pescherecci con base ad Algesiras, in Andalusia, ai quali era stato impedito di pescare nelle acque circostanti la Rocca, oggetto del contenzioso territoriale fra Londra e Madrid sulla ex colonia. ''Momenti di tensione'', secondo le fonti, si sono vissuti quando due lance pneumatiche della polizia di Gibilterra sono uscite dal porto a grande velocita', dirette verso i pescherecci spagnoli e scortate da una pattuglia della Royal Navy armata di mitragliatrice in poppa. Secondo la versione dei pescatori, le autorita' britanniche non hanno impedito loro di pescare ma, nei fatti, hanno reso impossibile calare le reti, continuando a scorazzare a tutta velocita' nella zona. La Guardia Civile spagnola, che ha compiti di scorta dei pescherecci per evitare incidenti in quelle acque, si sarebbe interposta con i propri Zodiac e ne sarebbe nata una forte discussione con la polizia di Gibilterra e l'equipaggio della Royal Navy. Un incidente sul quale il governo del Regno Unito sta indagando, secondo un portavoce del Foreign Office citato dall'agenzia Efe. Da parte sua, l'Unione di ufficiali della Guardia Civile ha chiesto l'intervento dell'Armada spagnola, la Marina militare, per difendere gli interessi iberici a Gibilterra.

A marzo il governo di Madrid ha presentato una protesta a quello di Londra per la decisione delle autorita' di Gibilterra di impedire alle imbarcazioni spagnole di pescare in un perimetro di tre miglia delle acque circostanti la Rocca. A causa delle tensioni, la regina Sofia ha annullato la scorsa settimana la sua partecipazione alla celebrazione del 60/esimo anniversario del regno di Elisabetta II. Per martedi' prossimo e' previsto un incontro a Londra fra il ministro spagnolo degli esteri, Jose' Manuel Garcia-Margallo e il suo collega britannico, William Hague. Col Trattato di Utrecht del 1713, la Spagna passo' alla Corona britannica la citta' e il castello di Gibilterra, assieme al porto e alle fortificazioni, ma non l'ismo di Gibilterra, ne' le acque territoriali, la cui gestione e' fonte di tensioni fra Madrid e Londra. (ANSAmed)
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati