Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spagna: Banca centrale, economia verso profonda recessione

23 gennaio, 14:53

(ANSAmed) - Madrid, 23 GEN - L'economia spagnola va verso una profonda fase di recessione, che porterà a una contrazione dell'1,5% del Pil nel 2012, con effetti prolungati fino al 2013, quando la crescita sarà di un magro 0,2%, secondo le nuove previsioni pubblicate oggi dalla Banca di Spagna. I pronostici negativi confermano quelli fatti nei giorni scorsi dal Fmi.

Secondo l'organismo di supervisione, la recessione è già cominciata nell'ultimo trimestre del 2012, dal momento che "la recrudescenza, dall'estate scorsa, delle tensioni sui mercati finanziari dell'eurozona, ha debilitato la fiducia degli attori privati e inasprito le condizioni di finanziamento, colpendo negativamente le prospettive di crescita economica", secondo quanto riportato nel Bollettino diffuso oggi. Alla debolezza della domanda privata e alla restrizione del credito, che hanno già causato la recessione del 2009, si unisce ora 'la manovra fiscale", col risultato che l'economia è tornata sui valori negativi fra ottobre e dicembre dello scorso anno (-0,3% su base trimestrale), con conseguente diminuzione della crescita media del 2011 allo 0,7%. La recessione, che secondo il Banco di Spagna durerà nell'intero 2012 e nel primo trimestre del 2013, avrà un impatto negativo sull'occupazione, che in Spagna segna già livelli record, superiori al 20% della popolazione. Secondo il supervisore, andranno distrutti quest'anno mezzo milione di posti di lavoro, con una caduta di 3 punti, che porterà il tasso di disoccupazione al di sopra del 23%. La creazione di posti di lavoro si riattiverà solo nel secondo semestre del 2013, ma non sarà sufficiente a compensare le perdite di impiego nel primo semestre dell'anno. (ANSAmed)
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati