Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spagna: quasi uno spagnolo su 4 in situazione di povertà

Con circa 500 euro al mese o meno

14 dicembre, 16:36

(ANSAmed) - Madrid, 14 DIC - Dieci milioni di spagnoli, il 22,5% della popolazione, vivono in una situazione di 'povertà relativa', con 500 euro al mese, e due milioni di essi in situazione di 'povertà severa', con meno di 300 euro al mese.

Sono i dati diffusi oggi dal presidente della Rete europea di lotta contro la povertà e l'esclusione sociale in Spagna (Eapn), Carlos Susias. La soglia di povertà relativa, ha spiegato Susias, si calcola al di sotto del 60% della retribuzione media del Paese. Il presidente di Eapn ha assicurato che la situazione che si avvicina "per il 2012 è tremenda", per cui ha lanciato un appello alle pubbliche amministrazioni sulla necessità di investire in servizi di assistenza sociale e non solo di tagliare ni bilanci pubblici. Come ha sottolineato Susias, "il materasso di riserva degli enti sociali per l'assistenza agli indigenti è praticamente esaurito".

(ANSAmed)
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati