Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crisi: Slovenia, problemi per Europei basket e Universiadi

Mancanza di fondi rotarda realizzazione infrastrutture

02 febbraio, 17:53

(ANSAmed) - LUBIANA, 2 FEB - La crisi economica, che ha duramente colpito la Slovenia, e la conseguente forte diminuzione delle spese pubbliche stanno mettendo in questione l'organizzazione di due importanti eventi sportivi internazionali, in programma in Slovenia nel 2013, l'Universiade invernale e il Campionato europeo di basket. Lo scrive oggi il quotidiano Delo, spiegando che la realizzazione dei programmi infrastrutturali per tali manifestazioni e' in forte ritardo, o addirittura ferma per mancanza di fondi. Problemi esistono in particolar modo per la costruzione di impianti sportivi che dovrebbero ospitare il torneo di pallacanestro.

Nelle ultime settimane, quattro citta' slovene (Novo Mesto, Jesenica, Ptuj e Capodistria) che sono state scelte per organizzare la prima parte del Campionato di basket, hanno informato la Federazione basket slovena che non saranno in grado di costruire l'infrastruttura prevista perche' e' venuto a mancare l'interesse per l'investimento da parte di molte aziende private. Sostanzialmente, scrive il giornale, e' fallito il modello di partenariato tra il settore pubblico e quello privato, che avrebbe dovuto assicurare la costruzione dei palazzetti dello sport, e ora la responsabilita' ricade tutta sullo Stato che dovra' trovare una nuova soluzione o finanziare in pieno gli investimenti.

A rischio e' anche l'Universiade invernale in programma tra poco meno di un anno a Maribor, la seconda citta' slovena, nel nord-est del Paese. Il Comune ha riferito di non avere i soldi necessari per completare le costruzioni iniziate, chiedendo un urgente aiuto al governo centrale. Tone Vogrinc, il presidente del Comitato organizzatore della Olimpiade universitaria, ha detto alla stampa che ''nel caso non si trovino al piu' presto i soldi, si dovra' considerare di cancellare del tutto l'Universiade''. Sarebbe questa la prima volta dal 1960, quando si e' tenuta la prima manifestazione di questo carattere, alla quale gareggiano studenti universitari di tutto il mondo. Si sta pensando di organizzare alcuni eventi sportivi in altre citta', che gia' possiedono un'infrastruttura adeguata, fatto che pero' infrangerebbe la tradizione di tenere l'Universiade in una citta', come si fa per le Olimpiadi, e non in uno Stato. (ANSAmed).

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati