Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Croazia-Slovenia:Fule,nomi tribunale arbitrale entro gennaio

Primo incontro a Bruxelles per attuare accordo disputa confini

10 gennaio, 18:35

(ANSAmed) - BRUXELLES, 10 GEN - Primi passi oggi a Bruxelles per l'attuazione dell'accordo fra Croazia e Slovenia siglato ad ottobre del 2009 per la creazione di un Tribunale arbitrale internazionale, che avra' il compito di risolvere la lunga disputa per la definizione dei confini fra i due paesi. Il ministro degli Esteri croato, Vesna Pusic e il ministro degli Esteri sloveno, Samuel Zbogar, si sono incontrati per affrontare i termini di attuazione dell'accordo, a partire dalle nomine condivise sui membri del Tribunale arbitrale, per la quale una lista di nomi sara' fornita dall'esecutivo europeo entro fine mese.

''L'incontro di oggi - ha affermato il commissario Ue all'Allargamento, Stefan Fule - e' stato molto costruttivo''. Il commissario Ue ha informato ''i ministri sull'intenzione della Commissione europea di comunicare la lista nella seconda meta' di gennaio, per creare le condizioni migliori per un lancio riuscito del processo di arbitrato''. Da questa lista croati e sloveni dovranno concordare il nome del presidente del Tribunale e di due membri, insieme ad uno scelto dalla Croazia e ad uno selezionato dalla Slovenia, per un totale di cinque complessivi.

Nel caso non sia raggiunta un'intesa sulle nomine, il presidente e gli altri due membri del tribunale saranno scelti dal presidente della Corte internazionale di giustizia dalla stessa lista. ''Un comune accordo - ha concluso il commissario europeo all'Allargamento - sarebbe un segnale positivo per un ulteriore sviluppo delle relazioni di buon vicinato fra i due paesi e per la regione dei Balcani occidentali, mostrando che le questioni difficili possono essere risolte''. La lunga controversia fra Zagabria e Lubiana aveva portato al blocco per quasi un anno dei negoziati di adesione della Croazia all'Ue da parte della Slovenia. (ANSAmed)
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati