Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kosovo: Referendum serbi Nord, per Belgrado danneggia Serbia

16 febbraio, 18:52

(ANSAmed) - BELGRADO, 16 FEB - La dirigenza di Belgrado ha duramente criticato oggi il referendum plebiscitario nel quale i serbi del nord del Kosovo hanno detto quasi al 100% no alla sovranita' di Pristina, sostenendo che si e' trattato di una iniziativa inutile e senza alcun rilievo legale e giuridico, ma che puo' danneggiare gli interessi della Serbia impegnata nel difficile cammino verso l'integrazione europea.

Per il ministro responsabile delle questioni del Kosovo, Goran Bogdanovic, si e' trattato di un abuso della volonta' popolare da parte di alcuni partiti politici serbi. Riferimento chiaro all'opposizione conservatrice e nazionalista a Belgrado, che sostiene notoriamente le posizioni piu' radicali e oltranziste della popolazione serba del Kosovo. E che intenderebbe con cio' guadagnare consensi in vista delle elezioni legislative di primavera. Il referendum era stato condannato e criticato a piu' riprese dal governo e dal presidente serbi, mentre l'opposizione aveva dato il suo appoggio. Per Bogdanovic, una divisione e una mancata unita' d'intenti fra i serbi nuoce alla causa dei serbi stessi e della Serbia sul piano internazionale.

Anche il caponegoziatore serbo nel dialogo con Pristina, Borislav Stefanovic, ha condannato la consultazione dei serbi del nord del Kosovo, definendola ''illegale, incostituzionale, del tutto inutile e sensa senso''. ''Il referendum non lascera' alcuna traccia nella storia ne' avra' alcun risultato concreto'', ha detto Stefanovic, sottolinedno il danno che la consultazione avra' per la politica estera serba. Anche se, ha aggiunto, non vi saranno contraccolpi sul dialogo fra Belgrado e Pristina.

Critiche al referendum sono venute oggi anche dalla Ue - ''non e' una soluzione ai problemi'' ha detto la portavoce di Catherine Ashton, Maja Kocijancic - e dall'Europarlamento.

L'austriaca Ulrike Lunacek, relatrice sul Kosovo all'Assemblea di Strasburgo, ha parlato di iniziativa ''del tutto inutile'' e di una ''provocazione controproducente'' suscettibioe di danneggiare gravemente il dialogo fra Belgrado e Pristina. Per Lunacek si sarebbe trattato di un gioco politico (dell'opposizoone) in vista dell'imminente campagna elettorale in Serbia.

Nel referendum del 14 e 15 febbraio il 99,74% dei serbi del nord del Kosovo si e' detta contro la sovranita' di Pristina (ANSAmed)
© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati